Breviarium
  • Benvenuti
  • Erasmus
  • Gli altri autori
  • Home
  • Radio
  • Rassegna stampa
  • Informazioni
  • Contatti

Mese: Settembre 2018

#gmgavela #rottasuPanama2019: emozioni di ogni tipo da Porto a Lisbona

28 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 0

A Porto: «Vediamo se il vino è buono» Dopo aver svaligiato il Lidl, riempito le stive di raffinate leccornie e, tra una cosa e l’altra, […]

Quel campo scuola parrocchiale guidato dai maestri Luke e Yoda

28 Settembre 2018 Amici amicorum 0

di Claudia Cassano Un ragazzo di 16 anni, in un incontro dell’oratorio dello scorso inverno, era stato molto chiaro: «La domenica mattina mi voglio riposare […]

«L’ideologia dei diritti dell’uomo porta in sé una logica illimitata»

21 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 3

di Eugénie Bastié A prima vista, tutto sembra opporre Pierre Manent e Jean-Claude Michéa. Se il primo non esce mai senza cravatta, il secondo ama […]

Caso Grassi: contro il Papa monta uno scandalo dall’Argentina

19 Settembre 2018 Gabriele Marconi 4

Sembra di rivedere un “dossier Scicluna”: il forte garantismo con cui Papa Francesco aveva tutelato in Cile Barros e Karadima si era rivelato minato nelle […]

I Charlie Gard che non nascono in UK si salvano: ne parliamo col padre di Arturito

14 Settembre 2018 Amici amicorum 0

di Fabio Fuiano1Per gentile concessione da www.universitariperlavita.org. Riportiamo qui di seguito l’intervista fatta il 9 settembre u.s. ad Arthur Estopinan, padre di un bambino affetto […]

Oggi esaltiamo la Santa Croce: perché Dio non ci ha amati per scherzo

14 Settembre 2018 Paul Freeman 0

Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di Gesù ogni ginocchio […]

Abusi, migliaia di vittime: è il turno della (mondanissima) Chiesa cattolica in Germania

12 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 4

Un nuovo studio della Chiesa Cattolica lo rivela: almeno 1670 membri del clero hanno abusato di persone affidate loro

«Questo tempo di grande crisi è un tempo di grazia». Parola di mons. Gänswein

11 Settembre 2018 Amici amicorum 1

1Per gentile concessione, riportiamo l’integrale della presentazione di mons. Georg Gänswein alla traduzione italiana del volume di Rod Dreher “L’Opzione Benedetto”, pronunciato oggi nella Sala […]

«La cultura è una liberazione»: dedicato a chi torna oggi sui banchi… e a chi ci arriva

10 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 0

In questa settimana la quasi totalità degli studenti italiani torna sui banchi di scuola. Tutti noi che quei banchi li abbiamo lasciati da un po’, […]

Bastasse una femmina (o dieci, cento, mille!), per sgominare la misoginia nella Chiesa…

10 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 0

Fortunatamente molti avranno avuto cose più serie da fare, nel fine settimana, che andare a cercare le mie opinioni sull’intervista di Lucetta Scaraffia a Stefano […]

Navigazione articoli

1 2 »

Perché questo blog

Ci vorrebbe un breviarium

14 Febbraio 2017 10

Un altro blog?
Sì (scusate).
Come e perché nasce “Breviarium”.

«Quærite et invenietis…»

«Quid novi, fili?»

  • Où es-tu, mon Rital bien-aimé ?
  • «Show YourSelf»: Elsa nel Castello Interiore
  • Eucatastrofe di una notte e della storia: come Lewis si convertì a Cristo
  • Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
  • Statuine amazzoniche: la lezione di padre Dario Bossi

Resta in contatto via mail

Se non vuoi perderti neanche un post di questo cenacolo di amici,

Unisciti a 2.696 altri iscritti

Segui i nostri articoli via RSS

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Breviarium è anche su Twitter…

I miei Cinguettii

…nonché su Facebook…

…nonché su Facebook…

…e su Telegram

TelegramIscriviti al nostro canale aperto

Plura sæpe dicit imago una

The access_token provided is invalid.

Translate Breviarium dans ta Sprache

Alcune delle nostre parole

aborto abusi Alfie Evans Benedetto XVI bioetica breviarium cattolicesimo cattolici Charlie Gard Chiesa clericalismo cristianità diritto donna ecologia ecologia integrale ecumenismo Europa eutanasia fake news Fede femminilità femminismo filosofia Francia giovani islamismo Joseph Ratzinger laicità morte Natale omosessualismo omosessualità ortodossia Papa Francesco papato pedofilia polemica politica scontro di civiltà sesso società liquida teologia terrorismo Vincent Lambert
Archivi
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Dicembre 2007
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società
Meta
  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Se ne dicono…
  • Giovanni Marcotullio su Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
  • zimisce su Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
  • Giovanni Marcotullio su Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
  • zimisce su Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
  • Giovanni Marcotullio su Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
Noi dicemmo
  • Où es-tu, mon Rital bien-aimé ?
  • «Show YourSelf»: Elsa nel Castello Interiore
  • Eucatastrofe di una notte e della storia: come Lewis si convertì a Cristo
  • Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
  • Statuine amazzoniche: la lezione di padre Dario Bossi
«Noi manipolo di fratelli»
  • 1 Amici amicorum
    • Statuine amazzoniche: la lezione di padre Dario Bossi
    • #Ognissanti: ὁμολογία e μαρτύριον dalla Romania a Stilo
    • “Opinione cattolica” e “opinion makers cattolici”
    • Hadjadj: fare meno figli per salvare il pianeta? E chi l’ha detto?
    • Oracle d’un journaliste qui écrit avec ses yeux
  • 1 Claudia Cirami
    • Quando la letteratura svela l’escatologia
    • Scar: il re dei mediocri che governa con la paura
    • Siniša lotta, tifiamo per lui ma senza artifici retorici
    • La scala di San Giuseppe, tra verità e leggenda
    • Tom Evans, il padre di cui abbiamo bisogno
  • 1 Antonio Fiorito
    • Gli arcangeli nella Commedia (…e il mistero di Michele)
    • Dante, Cacciaguida e il misterioso “novenne”
    • Ma Dante ci credeva, nell’astrologia?
  • 1 Francesca Lulli
    • Certo che don Paolo Pecoraro dovrebbero conoscerlo tutti…
  • 1 Gabriele Marconi
    • Eucatastrofe di una notte e della storia: come Lewis si convertì a Cristo
    • «Il Papa mi ha detto di cercare Vescovi non omofobi». Il chiacchiericcio di James Martin
    • Tafida vola verso l’Italia, è salva! – Leggi la sua storia (ESCLUSIVA)
    • Né Charlie, né Alfie. La storia unica della bimba che forse non tutti vogliono morta – parte 1ª
    • Si chiude il 1º Round su Tafida, la bimba che spaventa l’NHS. Cosa succede ora?
  • 1 Giovanni Marcotullio
    • «Show YourSelf»: Elsa nel Castello Interiore
    • Chiesa, non facciamoci scippare il dibattito (rigoroso e franco)
    • Viri probati e celibato: quel che Francesco non farà l’ha già fatto Benedetto
    • Il petto come un altare: liturgie estreme sotto persecuzione sovietica
    • #Ognissanti: ὁμολογία e μαρτύριον dalla Romania a Stilo
  • 1 Giovanni Tardini
    • “Verteidiger des Glaubens”, presentato a Monaco il docufilm su/contro Benedetto XVI
  • 1 Emiliano Fumaneri
    • L’agenda particolare di un orchestratore di discussioni…
    • “Opinione cattolica” e “opinion makers cattolici”
    • Hadjadj: fare meno figli per salvare il pianeta? E chi l’ha detto?
    • Olivier Rey sulla nuova legge bioetica: ma quale progresso, la prima natura da rispettare è quella umana
    • Eutanasia: fuga dal dolore o orgoglio prometeico?
  • 1 Lucia Scozzoli
    • Quanti presidi ed insegnanti esausti danno la vita per la scuola!
    • Peccatori sempre accolti, peccati mai sdoganati
    • Vita, morte e libertà. Ma se poi arriva la Testimone di Geova…
    • La battaglia triste ma bella delle spogliarelliste di Sheffield
    • La pace religiosa… secondo l’Onu
  • 1 Lucia Graziano
    • #Halloween, la storia vera (4/4): ove si sprofonda nell’orrore
    • #Halloween, la storia vera (3/4): quando arrivarono zucche e scherzetti
    • #Halloween, la storia vera (2/4): una festa avversata in quanto cattolica
    • #Halloween, la storia vera (1/4): assonanze con la festa di Samhain
    • Fantasmi cattolici e fantasmi protestanti: una grande differenza
  • 1 Marco Rapetti Arrigoni
    • Quando gli avi di Manzoni erano in causa con i miei: alle fonti de I Promessi Sposi
    • «Vincent possiamo accompagnarlo insieme»: il fratello di Lambert tende la mano alla moglie
    • Il “laboratorio ecumenico” ucraino di Francesco e Ševčuk
    • Burke, dove vai? A margine del convegno di 7 giorni fa
    • Chiesa e donne: Guarisca Arrigoni (altro che “vescove”!)
  • 1 don Massimo Lapponi
    • L’economia della salvezza salva anche l’economia
    • Chierici o laici, uomini o donne, i teologi non abbiano grilli per la testa
  • 1 Mattia Lusetti
    • L’amore al prossimo e la “rivoluzione copernicana” di Cristo
    • Tradizione cattolica e sacerdozio femminile. Contro Andrea Grillo
    • Alla radice dei conflitti non sta la differenza ma la competizione. Girard dixit
    • Più tremendo del segreto del peccato: la confessione
    • Morto Stan Lee, ci ha lasciato “super-eroi con super problemi”
  • 1 Patrice Lauzeral
    • Où es-tu, mon Rital bien-aimé ?
  • 1 Paul Freeman
    • Oggi esaltiamo la Santa Croce: perché Dio non ci ha amati per scherzo
    • Oggi è nata la Figlia di Sion: לְשָׁנָה טוֹבָה תֵּחָתֵמוּ וְתִכָּתֵבוּ
    • Il salterio compie la santa ira e la mitezza evangelica
    • Maddalena, riconosci colui dal quale sei riconosciuta
    • Il Verbo si fece carne “sotto il manto di Maria” (nelle sue “buone viscere”)
  • 1 Rachele Sagramoso
    • «L’aborto non è mai medicalmente necessario», Facebook se ne faccia una ragione
  • 1 Cristina Marginean Cocis
    • Solo la cura del silenzio e del respiro ci rendono concreti
    • I martiri cattolici, via ecumenica per la Romania
    • Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
    • Sono sopravvissuta scrivendo

Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes