Breviarium
  • Benvenuti
  • Erasmus
  • Gli altri autori
  • Home
  • Radio
  • Informazioni
  • Contatti

clericalismo

Caso McCarrick, Ouellet risponde a Viganò… e lo smentisce

7 Ottobre 2018 Amici amicorum 9

di Marc Cardinale Ouellet Caro confratello Carlo Maria Viganò, Nel tuo ultimo messaggio ai media, in cui denunci Papa Francesco e la Curia romana, mi […]

Caso Grassi: contro il Papa monta uno scandalo dall’Argentina

19 Settembre 2018 Gabriele Marconi 4

Sembra di rivedere un “dossier Scicluna”: il forte garantismo con cui Papa Francesco aveva tutelato in Cile Barros e Karadima si era rivelato minato nelle […]

Abusi, migliaia di vittime: è il turno della (mondanissima) Chiesa cattolica in Germania

12 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 4

Un nuovo studio della Chiesa Cattolica lo rivela: almeno 1670 membri del clero hanno abusato di persone affidate loro

Bastasse una femmina (o dieci, cento, mille!), per sgominare la misoginia nella Chiesa…

10 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 0

Fortunatamente molti avranno avuto cose più serie da fare, nel fine settimana, che andare a cercare le mie opinioni sull’intervista di Lucetta Scaraffia a Stefano […]

Omosessualità e clericalismo: per Francesco e per la Chiesa è l’ora della verità

26 Agosto 2018 Giovanni Marcotullio 4

È brutto dire “l’avevo detto”, oltretutto è una magrissima soddisfazione, ma stanotte è venuto fuori che la situazione negli Stati Uniti è molto più grave

Uomini* che odiano i bambini (e le donne) in Irlanda

13 Maggio 2018 Lucia Scozzoli 0

Il 25 maggio si avvicina e in Irlanda il clima si sta scaldando: in tale data, infatti, si terrà il referendum sull’ottavo emendamento della costituzione […]

A quale documento alludeva Tom Evans scrivendo a mons. McMahon?

16 Aprile 2018 Gabriele Marconi 6

Abbiamo letto la toccante lettera di Thomas Evans all’arcivescovo cattolico di Liverpool, mons. McMahon. Abbiamo pure ricevuto il testo di curia a cui il giovane […]

«Quærite et invenietis…»

«Quid novi, fili?»

  • Francia, escalation di antisemitismo e di profanazioni nelle chiese
  • Tutti hanno un’opinione su Sanremo, soprattutto chi non l’ha seguito
  • Pierre Manent e Olivier Roy: «L’Europa è ancora cristiana?»
  • Alla radice dei conflitti non sta la differenza ma la competizione. Girard dixit
  • Antisemitismo: tuttora un problema reale del nostro mondo

Resta in contatto via mail

Se non vuoi perderti neanche un post di questo cenacolo di amici,

Unisciti a 2.050 altri iscritti

Breviarium è anche su Twitter…

I miei Cinguettii

…su VKontakte…

…nonché su Facebook…

…nonché su Facebook…

…e su Telegram

TelegramIscriviti al nostro canale aperto

Translate Breviarium dans ta Sprache

Alcune delle nostre parole

aborto Agostino Alfie Evans Benedetto XVI Bibbia bioetica breviarium cattolicesimo cattolici censura Charlie Gard Chiesa clericalismo Costanza Miriano Dante diritto donna ecumenismo Europa eutanasia Fede femminilità femminismo filosofia Francia giovani islamismo Joseph Ratzinger laicità Luigi Negri Macron morte Natale omosessualismo omosessualità Papa Francesco papato polemica politica prostituzione Scientology scontro di civiltà sesso teologia Thérèse Hargot
Archivi
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Dicembre 2007
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Società
  • Spotlight
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Se ne dicono…
  • marierose su Tutti hanno un’opinione su Sanremo, soprattutto chi non l’ha seguito
  • marierose su Pierre Manent e Olivier Roy: «L’Europa è ancora cristiana?»
  • Bariom su Più tremendo del segreto del peccato: la confessione
  • pieffe65 su Più tremendo del segreto del peccato: la confessione
  • marierose su La Francia e l’Europa quattro anni dopo #JeSuisCharlie
Noi dicemmo
  • Francia, escalation di antisemitismo e di profanazioni nelle chiese
  • Tutti hanno un’opinione su Sanremo, soprattutto chi non l’ha seguito
  • Pierre Manent e Olivier Roy: «L’Europa è ancora cristiana?»
  • Alla radice dei conflitti non sta la differenza ma la competizione. Girard dixit
  • Antisemitismo: tuttora un problema reale del nostro mondo
«Noi manipolo di fratelli»
  • 1 Amici amicorum
    • Parolin nel 70esimo della Dichiarazione dei diritti umani: approfondire e rilanciare
    • Caso McCarrick, Ouellet risponde a Viganò… e lo smentisce
    • Caso McCarrick, il comunicato del Papa alla vigilia della lettera di Ouellet
    • Lettera del Papa ai giovani per il #Synod2018
    • Quel campo scuola parrocchiale guidato dai maestri Luke e Yoda
  • 1 Claudia Cirami
    • Tom Evans, il padre di cui abbiamo bisogno
    • Frizzi e Beltrame: quei morti che dovrebbero insegnarci molto
    • A Paola Belletti, grazie per…
    • Lia e Rachele, amiche di Monica Lewinsky
    • Misericordiamo, ma senza dimenticarci di Lui
  • 1 Antonio Fiorito
    • Gli arcangeli nella Commedia (…e il mistero di Michele)
    • Dante, Cacciaguida e il misterioso “novenne”
    • Ma Dante ci credeva, nell’astrologia?
  • 1 Francesca Lulli
    • Certo che don Paolo Pecoraro dovrebbero conoscerlo tutti…
  • 1 Gabriele Marconi
    • Tolkien al confino. Lo spettro di cui dobbiamo liberarci
    • Caso Grassi: contro il Papa monta uno scandalo dall’Argentina
    • Quei #prolife degli Elfi di Tolkien si consumano d’amore
    • Mistero del Dolore dei Santi Innocenti d’Inghilterra
    • Ecc.ze Rev.me, perché tante menzogne su Alfie & family?
  • 1 Giovanni Marcotullio
    • Francia, escalation di antisemitismo e di profanazioni nelle chiese
    • Pierre Manent e Olivier Roy: «L’Europa è ancora cristiana?»
    • Isaia, il Crisostomo e il #climatechange
    • La Francia e l’Europa quattro anni dopo #JeSuisCharlie
    • Gli Innocenti e gli altri martiri del Natale
  • 1 Emiliano Fumaneri
    • La quadratura di classe: metamorfosi della rivoluzione
    • Il Pakistan è una bomba a orologeria islamica – intervista con Jean-François Colosimo
    • Chiesa, abusi e Papi: il doppiopesismo tradizionalista
    • Cari antibergogliani, imparate da S. Pio X come si ama il Papa
    • La macchina del fango contro il PdF
  • 1 Lucia Scozzoli
    • Tutti hanno un’opinione su Sanremo, soprattutto chi non l’ha seguito
    • Antisemitismo: tuttora un problema reale del nostro mondo
    • Pina Orlando: requiem per quattro vittime della #pma
    • Zaccaria, il Signore è un tipo che non dimentica
    • Nell’attesa struggente che finalmente i Cieli stillino dall’alto
  • 1 Marco Rapetti Arrigoni
    • Burke, dove vai? A margine del convegno di 7 giorni fa
    • Chiesa e donne: Guarisca Arrigoni (altro che “vescove”!)
  • 1 Mattia Lusetti
    • Alla radice dei conflitti non sta la differenza ma la competizione. Girard dixit
    • Più tremendo del segreto del peccato: la confessione
    • Morto Stan Lee, ci ha lasciato “super-eroi con super problemi”
    • Adamo ed Eva non sono personaggi storici (ma sono esistiti)
    • Il “brutto” dell’Avvento: come si fa a non addormentarsi
  • 1 Paul Freeman
    • Oggi esaltiamo la Santa Croce: perché Dio non ci ha amati per scherzo
    • Oggi è nata la Figlia di Sion: לְשָׁנָה טוֹבָה תֵּחָתֵמוּ וְתִכָּתֵבוּ
    • Il salterio compie la santa ira e la mitezza evangelica
    • Maddalena, riconosci colui dal quale sei riconosciuta
    • Il Verbo si fece carne “sotto il manto di Maria” (nelle sue “buone viscere”)
  • 1 Cristina Marginean Cocis
    • Solo la cura del silenzio e del respiro ci rendono concreti
    • I martiri cattolici, via ecumenica per la Romania
    • Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
    • Sono sopravvissuta scrivendo

Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes