Breviarium
  • Benvenuti
  • Erasmus
  • Gli altri autori
  • Home
  • Radio
  • Rassegna stampa
  • Informazioni
  • Contatti

storia della Chiesa

Papa Francesco vi invita a studiare la Storia della Chiesa

21 Novembre 2024 Amici amicorum 0

Ripubblichiamo la lettera del Santo Padre Francesco sul rinnovamento dello studio della Storia della Chiesa (21 novembre 2024).

Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”

11 Febbraio 2023 Giovanni Marcotullio 0

A 10 anni dalla declaratio con cui Benedetto XVI rinunciò al ministero petrino, proponiamo un excursus storico-canonistico.

Storie mozzafiato per grandi e piccini ad “All Hallows’ Eve”

30 Ottobre 2021 Claudia Cirami 0

Cento pagine scritte a venti mani circa: “Creepy Catholic Stories” mostra il versante “pulp” e “gothic” di agiografie e leggende cristiane. Altro che “dolcetto o scherzetto?”.

Bellocchio farà il film sul bimbo ebreo “sequestrato” da Pio IX

2 Marzo 2021 Giovanni Marcotullio 0

Steven Spielberg ne aveva perseguito il sogno per diversi anni, ma tre anni fa ha gettato la spugna per la mancanza di un interprete. La sfida del “caso Mortara” è raccolta dall’autore de “L’ora di religione”, il quale tuttavia esclude l’autenticità della conversione del giovane.

Tre secoli di vaccini in Vaticano (e dintorni)

20 Gennaio 2021 Marco Rapetti Arrigoni 1

Le dichiarazioni con le quali, in una recente intervista televisiva, Papa Francesco, con paterna sapienza e pastorale sollecitudine, ha esortato i cattolici e le persone […]

Ildegarda di Bingen: le ragioni dell’oblio (e della riscoperta)

17 Settembre 2020 Claudia Cirami 0

In questi ultimi anni, la figura di Ildegarda di Bingen è stata (meritatamente) messa al centro della scena cristiana, dopo un lungo tempo di silenzio. […]

Perché non entro nel labirinto di Biglino: risposta a una lettera

20 Agosto 2020 Giovanni Marcotullio 2

Poiché non è la prima volta che ricevo una lettera di questo tipo (mentre sarebbe bello che fosse l’ultima), rispondo pubblicamente a una mail in cui mi si chiede conto della mia produzione polemica contro Mauro Biglino.

Distanti ma uniti: creatività e ministero ecclesiale nelle pandemie

23 Maggio 2020 Marco Rapetti Arrigoni 0

Dinnanzi all’insorgenza di fenomeni epidemici, dalle pestilenze fino all’attuale pandemia di Covid-19, la Chiesa ha sempre agito con grande sollecitudine, sapiente prudenza ed alto senso […]

Perché un’indulgenza contro una pandemia

28 Marzo 2020 Giovanni Marcotullio 0

Poco fa una persona mi ha chiesto se avessi “già” commentato i fatti di ieri in Piazza San Pietro. Dico “i fatti” perché ieri in […]

«Meritiamoci l’aiuto del Cielo»: il cardinale Altieri durante il Colera di Albano

11 Marzo 2020 Marco Rapetti Arrigoni 0

Nel decreto dell’8 marzo 2020 con il quale il vescovo di Albano, mons. Marcello Semeraro, ha disposto, recependo le indicazioni della CEI, la sospensione delle […]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Perché questo blog

Ci vorrebbe un breviarium

14 Febbraio 2017 10

Un altro blog?
Sì (scusate).
Come e perché nasce “Breviarium”.

«Quærite et invenietis…»

«Quid novi, fili?»

  • Se solo sapeste quanto tutti siete tentati di marcionismo…
  • Cosa c’insegna Agostino col ripudio del proprio “furto delle pere”
  • La virtú è una realtà dinamica
  • Oscuro medioevo? Gettiamo via le lenti dell’ideologia!
  • I poveri ci tengono (con Carlo Acutis) nella dottrina eucaristica sana

Resta in contatto via mail

Se non vuoi perderti neanche un post di questo cenacolo di amici,

Unisciti a 199 altri iscritti

Segui i nostri articoli via RSS

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Breviarium è anche su Twitter…

I miei Cinguettii

…nonché su Facebook…

…nonché su Facebook…

…e su Telegram

TelegramIscriviti al nostro canale aperto

Plura sæpe dicit imago una

follow

Translate Breviarium dans ta Sprache

Alcune delle nostre parole

aborto abusi Agostino Alfie Evans Benedetto XVI bioetica cattolicesimo cattolici Charlie Gard Chiesa cinema clericalismo Coronavirus Cultura diritto donna ecologia integrale ecumenismo Eucaristia Europa eutanasia Fede filosofia Francia islamismo laicità Libri liturgia malattia morte Natale omosessualismo omosessualità ortodossia Papa Francesco papato peccato originale polemica politica santità sesso storia della Chiesa storia della filosofia antica teologia Vaticano II

Noi dicemmo

  • Se solo sapeste quanto tutti siete tentati di marcionismo…
  • Cosa c’insegna Agostino col ripudio del proprio “furto delle pere”
  • La virtú è una realtà dinamica
  • Oscuro medioevo? Gettiamo via le lenti dell’ideologia!
  • I poveri ci tengono (con Carlo Acutis) nella dottrina eucaristica sana

Se ne dicono…

  • ilfuoconecessario su Cosa c’insegna Agostino col ripudio del proprio “furto delle pere”
  • Maria Spoto su Non “comprare alla cieca”, e non fare inclusione… alla cieca
  • Maria Spoto su Le rivoluzioni filosofiche dell’Amore che si dona
  • Giovanni Marcotullio su Mauro Biglino e l’Annunciazione: stavolta vedrete chi è che falsa i testi
  • debenedittismatteo su Mauro Biglino e l’Annunciazione: stavolta vedrete chi è che falsa i testi

Categorie

  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Therefore, since brevity is the soul of wit,
And tediousness the limbs and outward flourishes,
I will be brief: your noble son is mad.

E quindi, giacché la brevità è l’anima del senno,
mentre il tedioso multiloquio è un fronzolo esteriore,
sarò breve: il vostro nobile figlio è pazzo.

W. Shakespeare, Hamlet II,2

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Siamo anche su Facebook

Siamo anche su Facebook

Translate “Breviarium” dans ta Sprache

Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Se ne dicono…
  • ilfuoconecessario su Cosa c’insegna Agostino col ripudio del proprio “furto delle pere”
  • Maria Spoto su Non “comprare alla cieca”, e non fare inclusione… alla cieca
  • Maria Spoto su Le rivoluzioni filosofiche dell’Amore che si dona
  • Giovanni Marcotullio su Mauro Biglino e l’Annunciazione: stavolta vedrete chi è che falsa i testi
  • debenedittismatteo su Mauro Biglino e l’Annunciazione: stavolta vedrete chi è che falsa i testi
Noi dicemmo
  • Se solo sapeste quanto tutti siete tentati di marcionismo…
  • Cosa c’insegna Agostino col ripudio del proprio “furto delle pere”
  • La virtú è una realtà dinamica
  • Oscuro medioevo? Gettiamo via le lenti dell’ideologia!
  • I poveri ci tengono (con Carlo Acutis) nella dottrina eucaristica sana
«Noi manipolo di fratelli»
  • 1 Alessio Conti
    • Se solo sapeste quanto tutti siete tentati di marcionismo…
    • Cosa c’insegna Agostino col ripudio del proprio “furto delle pere”
    • La virtú è una realtà dinamica
    • Oscuro medioevo? Gettiamo via le lenti dell’ideologia!
    • «Tenétevi le ghiande: lasciatemi le ali!»
  • 1 Amici amicorum
    • Is Leo XIV Actually Setting Himself Against Francis?
    • Attorno al primo mite ruggito di Leone XIV
    • A Letter from Father Christmas to My Eldest Daughters
    • Lettera di Babbo Natale alle mie figlie maggiori
    • Papa Francesco vi invita a studiare la Storia della Chiesa
  • 1 Claudia Cirami
    • L’Alleluja di Eliana al “funerale di Natale” del marito, a Ravanusa
    • Storie mozzafiato per grandi e piccini ad “All Hallows’ Eve”
    • “La cucina di santa Ildegarda…” ma leggete lei, invece!
    • Condividere sofferenza e moltiplicare gioia: l’ultimo libro di Costanza Miriano
    • Ildegarda di Bingen: le ragioni dell’oblio (e della riscoperta)
  • 1 Enrico Delfini
    • La RU486 non è una caramella: ascoltate un medico e non Speranza
  • 1 Antonio Fiorito
    • Buon #Dantedí a tutti: la data è sbagliata (ma va bene uguale)
    • Scalfari e il Papa. E se Dante volesse poi dire la sua…
    • Gli arcangeli nella Commedia (…e il mistero di Michele)
    • Dante, Cacciaguida e il misterioso “novenne”
    • Ma Dante ci credeva, nell’astrologia?
  • 1 Francesca Lulli
    • Certo che don Paolo Pecoraro dovrebbero conoscerlo tutti…
  • 1 Gabriele Marconi
    • Papa Francesco, l’aborto e… Cappuccetto Rosso
    • Ddl Zan: quali omissioni manderanno i cristiani in galera
    • Covid, Italia nella scia europea. Aumentare i test
    • La fine di 10 quaresime con la Pasqua di Pell (e di noi tutti)
    • Muore Christopher, figlio di J.R.R. Tolkien, l'Ultimo degli Inklings
  • 1 Giovanni Marcotullio
    • I poveri ci tengono (con Carlo Acutis) nella dottrina eucaristica sana
    • Is Leo XIV Actually Setting Himself Against Francis?
    • Sperare anche per Erode (e per Turetta), come per Pranzini
    • La “lettera di nonna Olga” a Christopher e a tutti i giovani (e altre parole sagge)
    • «E se la Madonna avesse “detto no”?»
  • 1 Giovanni Tardini
    • «Nessuno vuole ricordare i meriti di Benedetto XVI». Parla Manfred Lütz
    • “Verteidiger des Glaubens”, presentato a Monaco il docufilm su/contro Benedetto XVI
  • 1 Giulia Bovassi
    • Chiara, l’infanticidio e l’aborto: alcune “ovvietà” da sfatare
  • 1 Emiliano Fumaneri
    • Il cardinale Woelki mette in guardia contro una chiesa nazionale tedesca
    • «Manca ogni spessore teologico»: il vescovo di Ratisbona bacchetta il “Sinodo tedesco”
    • Il filosofo amico di Benedetto spiega il significato dell’Anticristo
    • “Entrare nella testa del Coronavirus”: il filosofo Hadjadj ci spiega come e perché
    • Infine, anche il “santo ateo” Camus (per grazia) si contraddisse
  • 1 Lucia Scozzoli
    • Quando dolorosamente un’anima si separa dal corpo
    • 15 agosto: viva l’Assunta… e “miau!” a tutti
    • Un cucchiaio di mimosa / nell’imbuto di un polsino slacciato*
    • «Grazie, perché ogni matrimonio rinnova il nostro»
    • Perché qui non giochiamo ai piccoli inquisitori
  • 1 Lucia Graziano
    • Gli storici negazionisti per cui la peste del ’300 non c’è mai stata
    • #Halloween, la storia vera (4/4): ove si sprofonda nell’orrore
    • #Halloween, la storia vera (3/4): quando arrivarono zucche e scherzetti
    • #Halloween, la storia vera (2/4): una festa avversata in quanto cattolica
    • #Halloween, la storia vera (1/4): assonanze con la festa di Samhain
  • 1 Marco Rapetti Arrigoni
    • Vaccini anti-Covid19: “Catholics do it better”
    • Tre secoli di vaccini in Vaticano (e dintorni)
    • Distanti ma uniti: creatività e ministero ecclesiale nelle pandemie
    • Carità & quarantena: la vera storia della Peste di San Carlo
    • «Meritiamoci l’aiuto del Cielo»: il cardinale Altieri durante il Colera di Albano
  • 1 don Massimo Lapponi
    • Per pubblicare finalmente il Förster in italiano
    • Una missione (e una scuola) benedettina in Sri Lanka
    • L’economia della salvezza salva anche l’economia
    • Chierici o laici, uomini o donne, i teologi non abbiano grilli per la testa
  • 1 Mattia Lusetti
    • La teologia è un sapere scientifico? Un percorso (parte 3ª)
    • La teologia è un sapere scientifico? Un percorso (parte 2ª) – Intermezzo filosofico
    • La teologia è un sapere scientifico? Un percorso (parte 1ª)
    • Antivangelo di Marco Sambruna. Una lettura critica (ma sim-patica)
    • «We are glorious»: l’(insidiosa) via della carne verso il Mistero
  • 1 Patrice Lauzeral
    • Optiquement ethique
    • Aubade à Dieu pour le Maestro Morricone
    • Oh, my Yuppy !
    • Macron, c’est pas vraiment la guerre des boutons !
    • Cette « tête d’atmosphère » !
  • 1 Paul Freeman
    • Indicazioni teologico-pastorali per la Pastorale delle Persone con omo-affettività e Persone con difficoltà di identità di genere
    • La porpora da Cristo per Pietro. Intervista col cardinal Marchetto
    • Il “nuovo PEI”: piccola analisi di temi e problemi
    • Infallibilità papale e collegio episcopale: capire la Pastor Æternus
    • Oggi esaltiamo la Santa Croce: perché Dio non ci ha amati per scherzo
  • 1 Rachele Sagramoso
    • Thérèse, Cécile e… “la regola delle regole”
    • «L’aborto non è mai medicalmente necessario», Facebook se ne faccia una ragione
  • 1 Sofia Billi
    • Se un’italiana (cattolica) in #Erasmus a Parigi…
  • 1 Cristina Marginean Cocis
    • Solo la cura del silenzio e del respiro ci rendono concreti
    • I martiri cattolici, via ecumenica per la Romania
    • Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
    • Sono sopravvissuta scrivendo

Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes