
“Sprazzi di vita”: le Confessioni prolife di Blanche Streb
C’è (almeno) un futuro per l’attivismo prolife: custodisce la propria libertà da opache affiliazioni politiche e testimonia un Amore ricevuto.
C’è (almeno) un futuro per l’attivismo prolife: custodisce la propria libertà da opache affiliazioni politiche e testimonia un Amore ricevuto.
In occasione della presentazione del libro di don Samuele Pinna, Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante (Presentazione di Franco Nembrini, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – IF Press, Roma 2020), l’Autore dialoga con Franco Nembrini a cui il libro è dedicato e che da poco ha dato alle stampe l’ultimo commento alla Divina Commedia, spiegando il Paradiso (Illustrato da G. Dell’Otto, Prefazione di A. D’Avenia, Mondadori, Milano 2021).
Era il giorno del suo compleanno e per Giuseppe è stato quello del funerale; siamo nella Novena di Natale e a Ravanusa ci sono ancora macerie tra cui rovistare. Al funerale però si è levata la voce franca di Eliana, vedova che con lo spirito della Maddalena ha indicato la via del Risorto.
Raccogliamo per l’anno nuovo il compito di vivere davvero da fratelli, abbandonando ogni pregiudizio, ogni egoismo, ogni falsa umiltà, ogni discorso cattivo, pernicioso e ideologico, per lasciare spazio alla potenza dello Spirito Santo che solo rinnova e che permette di ascoltare la vera voce di Dio anche nei luoghi apparentemente lontani da Lui.
Inizialmente si auspicava che potesse essere pubblicato nel mese di ottobre, data la struttura fortemente mariologica e cristocentrica, invece tra una cosa e l’altra solo […]
La decisione, irreprensibile sul piano canonistico, di numerose diocesi dell’Italia settentrionale di disporre la sospensione temporanea delle Celebrazioni eucaristiche con concorso di popolo nei territori […]
Saviano vorrebbe liberalizzare la cocaina: la sparata dello scrittore dal festival del Cinema di Venezia non è passata inosservata ed ha suscitato un vespaio di […]
Siniša M. è un lottatore. Gli appassionati di calcio lo conoscono bene. Davanti a lui, però, questa volta non c’è in palio la coppa di […]
di don Antonello Iapicca Mio padre Vincenzo ha lavorato per quarant’anni nella Democrazia Cristiana, individuata nell’immediato dopoguerra come la possibilità di impegnarsi seriamente nella ricostruzione […]
di don Samuele Pinna Il Credo del Popolo di Dio di Paolo VI “nasce” da un’idea del filosofo francese Jacques Maritain sostenuta dal teologo svizzero […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes