
Crisi dell’ortodossia in Ucraina e ipocrisia della Settimana ecumenica
11 mesi fa l’invasione dell’Ucraina decisa da Putin accendeva una guerra sempre piú difficile da estinguere. Le Chiese hanno le loro colpe.
11 mesi fa l’invasione dell’Ucraina decisa da Putin accendeva una guerra sempre piú difficile da estinguere. Le Chiese hanno le loro colpe.
De la substantielle interview du Saint Père à la ABC n’ont prévalu que les clameurs sur “la femme à la tête d’un ministère” romain et surtout celui des “démissions déjà signées” du souverain Pontife. C’est l’expression du malaise de/ dans la presse.
Paolo Cilia intervista e dialoga con la Prof. ssa Giorgia Brambilla, Docente di Morale della vita presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”, su alcuni temi etici emersi dalla nuova pubblicazione della PAV
«Piccola Elena, veglia su di noi adulti, perché nessuno ferisca più alcun bambino», sono parole di mons. Luigi Renna.
Degli intellettuali ortodossi, tra cui Sergei Chapnin, già funzionario del Patriarcato di Mosca, hanno firmato il 13 marzo una dichiarazione che denuncia come una eresia il concetto di “Mondo russo”, utilizzato da Vladimir Putin e dal patriarca di Mosca per giustificare la guerra in Ucraina. Per gentile concessione de La Vie traduciamo e pubblichiamo l’intervista di Marie-Lucile Kubacki al teologo ortodosso.
La “non-nouvelle” des démissions du Pape François
Bioetica e PAV: ne discutiamo con la prof.ssa Brambilla
Elena vicino ad Agata: a Catania una nuova martire bambina
Non che Michela Murgia “ci turbi”, ma le rispondiamo
Non che Michela Murgia “ci turbi”, ma le rispondiamo
Vaccini anti-Covid19: “Catholics do it better”
Il cardinale Woelki mette in guardia contro una chiesa nazionale tedesca
Lasciate che in Ἀγία Σοφία preghino anche i cristiani
Se un’italiana (cattolica) in #Erasmus a Parigi…
Nos pères, nos frères, nos amis. Dans la tête des hommes violents, Les Arènes, 252 p., 20 €, de Mathieu Palain
Caroline Bauer, docteure en sciences économiques et en théologie protestante, chargée de cours à l’Université catholique de Lyon.
L’Alleluja di Eliana al “funerale di Natale” del marito, a Ravanusa
“Jesus rocks”: un sorprendente dipinto messicano
Novembre, mese dei morti… e dei Maccabei
Cosa significa veramente “studiare dai gesuiti”
“Pastori dentro”: memorie da un decennio a guida CEI
Per pubblicare finalmente il Förster in italiano
Il ricordo di un mio incontro col Papa Emerito Benedetto XVI
“Sprazzi di vita”: le Confessioni prolife di Blanche Streb
Therefore, since brevity is the soul of wit,
And tediousness the limbs and outward flourishes,
I will be brief: your noble son is mad.
E quindi, giacché la brevità è l’anima del senno,
mentre il tedioso multiloquio è un fronzolo esteriore,
sarò breve: il vostro nobile figlio è pazzo.
W. Shakespeare, Hamlet II,2
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes