
«E se la Madonna avesse “detto no”?»
Un tormentone di troppe omelie e catechesi, forse ispirato a una celebre pagina di Bernardo (che però diceva tutt’altro). Eppure la verità del dogma è semplicissima.
Un tormentone di troppe omelie e catechesi, forse ispirato a una celebre pagina di Bernardo (che però diceva tutt’altro). Eppure la verità del dogma è semplicissima.
A 10 anni dalla declaratio con cui Benedetto XVI rinunciò al ministero petrino, proponiamo un excursus storico-canonistico.
Vi siete mai chiesti come poté Cristo nascere senza rompere le membrane della Madre? Vi capita di usare la formula “la sempre vergine Maria” e al contempo di dirvi che “in fondo chissà com’è andata veramente”? Allora potreste trovare qui qualche risposta.
11 mesi fa l’invasione dell’Ucraina decisa da Putin accendeva una guerra sempre piú difficile da estinguere. Le Chiese hanno le loro colpe.
Francesco consegna «alle mani del Padre» Benedetto, «fedele amico dello Sposo». Un’omelia concisa e intima, fatta girare perlopiù sui “testi inediti” del formulario delle letture.
«E se la Madonna avesse “detto no”?»
Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”
Com’è nato (e perché) il dogma della verginità perpetua di Maria
L’omelia di Papa Francesco ai funerali di Benedetto XVI
Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
A Benedetto XVI piaceva Guareschi (e pure don Matteo)
Non che Michela Murgia “ci turbi”, ma le rispondiamo
Romand, l’“Avversario” di Carrère, si è convertito. Sarà vero?
Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
Non che Michela Murgia “ci turbi”, ma le rispondiamo
Il cardinale Woelki mette in guardia contro una chiesa nazionale tedesca
Lasciate che in Ἀγία Σοφία preghino anche i cristiani
Se un’italiana (cattolica) in #Erasmus a Parigi…
Résumé de l’épisode précédent : Simon et Florent commencent leur périple. Les routes sans charme pour sortir de Paris créent quelques tensions entre eux.
Pour La Croix L’Hebdo, les philosophes Laurence Devillairs et Olivier Abel ont accompagné de leurs réflexions les travaux de la Convention. Ils reviennent sur la manière dont ils ont traversé ce temps de débats et d’écriture.
L’Alleluja di Eliana al “funerale di Natale” del marito, a Ravanusa
“Jesus rocks”: un sorprendente dipinto messicano
Novembre, mese dei morti… e dei Maccabei
Cosa significa veramente “studiare dai gesuiti”
«Quanno se scherza, bisogna èsse’ serî!» Albertone 20 anni dopo
“Pastori dentro”: memorie da un decennio a guida CEI
Per pubblicare finalmente il Förster in italiano
Il ricordo di un mio incontro col Papa Emerito Benedetto XVI
“Sprazzi di vita”: le Confessioni prolife di Blanche Streb
Therefore, since brevity is the soul of wit,
And tediousness the limbs and outward flourishes,
I will be brief: your noble son is mad.
E quindi, giacché la brevità è l’anima del senno,
mentre il tedioso multiloquio è un fronzolo esteriore,
sarò breve: il vostro nobile figlio è pazzo.
W. Shakespeare, Hamlet II,2
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes