Breviarium
  • Benvenuti
  • Erasmus
  • Gli altri autori
  • Home
  • Radio
  • Rassegna stampa
  • Informazioni
  • Contatti

Articoli di Ludwig Ring-Eifel

Il cardinale Woelki mette in guardia contro una chiesa nazionale tedesca

21 Settembre 2020 Ludwig Ring-Eifel 0

Il cardinale di Colonia Rainer Maria Woelki ha criticato la prima riunione plenaria del Cammino Sinodale. Nell’intervista si esprime ora in maniera positiva sugli incontri regionali. Al tempo stesso mette in guardia contro possibili scissioni e parla dello scarso livello teologico di alcuni documenti.

«Manca ogni spessore teologico»: il vescovo di Ratisbona bacchetta il “Sinodo tedesco”

4 Settembre 2020 Amici amicorum 0

Il vescovo di Regensburg, mons. Rudolf Voderholzer, ha scritto una lettera aperta all’antivigilia della nuova fase del discusso “Sinodo Tedesco” (che si annuncia tendenzialmente eversivo): il Presule evidenzia come siano intervenute modifiche proditorie rispetto agli accordi presi, e come le stesse difettino dei più elementari principî teologici.

Il filosofo amico di Benedetto spiega il significato dell’Anticristo

12 Maggio 2020 Emiliano Fumaneri 0

(Tratto da Pepe. Blog di provocazione e passione umana) È da poco uscita in Germania la monumentale biografia (più di mille pagine) del papa emerito […]

“Entrare nella testa del Coronavirus”: il filosofo Hadjadj ci spiega come e perché

1 Maggio 2020 Emiliano Fumaneri 0

(Tratto da Pepe. Blog di provocazione e passione umana) In questi giorni si sprecano tante parole: chi lo fa per stordirsi, per distrarsi; chi lo […]

Infine, anche il “santo ateo” Camus (per grazia) si contraddisse

24 Aprile 2020 Emiliano Fumaneri 1

(Tratto da Pepe. Blog di provocazione e passione umana) Come tanti altri, in questo momento di epidemia ho deciso di riprendere in mano La peste […]

Malick risponde a Scorsese con la “vita nascosta” di Franz Jägerstätter

31 Gennaio 2020 Emiliano Fumaneri 0

di Guilhem Cocquerelle1Dal sito di «Limite», 19 dicembre 2019 (traduzione di Emiliano Fumaneri). Tanto incensata quanto ridicolizzata dalla critica, la nuova pellicola di Terrence Malick […]

Olivier Rey: «I conservatori dovrebbero essere i veri ecologisti»

28 Gennaio 2020 Emiliano Fumaneri 0

di Olivier Rey1Da Le Figaro del 9 gennaio 2020 (traduzione di Emiliano Fumaneri). Olivier Rey è matematico e professore di filosofia all’Università Parigi 1 (Pantheon-Sorbona). […]

L’agenda particolare di un orchestratore di discussioni…

25 Ottobre 2019 Emiliano Fumaneri 0

Avete mai sentito parlare di «agenda setting»? È l’espressione — ovviamente in inglese — che indica l’ordine del giorno elaborato dai mass media, che predispongono […]

“Opinione cattolica” e “opinion makers cattolici”

23 Ottobre 2019 Amici amicorum 0

di Georges Bernanos1Si nous nous taisons, qui parlera? (settembre 1940), ora in Le Chemin de la Croix-des-Âmes, in Essais et écrits de combat, vol. II, […]

Hadjadj: fare meno figli per salvare il pianeta? E chi l’ha detto?

12 Ottobre 2019 Amici amicorum 0

di Eugénie Bastié1Da Le Figaro del 21 ottobre 2018. Traduzione di Emiliano Fumaneri. Dobbiamo avere meno figli per salvare il pianeta? Il filosofo, padre di […]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »

Perché questo blog

Ci vorrebbe un breviarium

14 Febbraio 2017 10

Un altro blog?
Sì (scusate).
Come e perché nasce “Breviarium”.

«Quærite et invenietis…»

«Quid novi, fili?»

  • Esiste una “seconda possibilità” per i vedovi?
  • Alla scoperta dell’anima di Alberto Sordi
  • 50 anni fa moriva J.R.R. Tolkien, filologo cattolico
  • La porpora da Cristo per Pietro. Intervista col cardinal Marchetto
  • Beati gli imprenditori, perché costruiscono il Regno di Dio

Resta in contatto via mail

Se non vuoi perderti neanche un post di questo cenacolo di amici,

Unisciti a 2.785 altri iscritti

Segui i nostri articoli via RSS

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Breviarium è anche su Twitter…

I miei Cinguettii

…nonché su Facebook…

…nonché su Facebook…

…e su Telegram

TelegramIscriviti al nostro canale aperto

Plura sæpe dicit imago una

follow

Translate Breviarium dans ta Sprache

Alcune delle nostre parole

aborto abusi Agostino Alfie Evans Benedetto XVI bioetica cattolicesimo cattolici Charlie Gard Chiesa cinema clericalismo Coronavirus Cultura diritto donna ecologia integrale ecumenismo Eucaristia Europa eutanasia Fede femminismo filosofia Francia islamismo Joseph Ratzinger Libri liturgia malattia morte Natale omosessualismo omosessualità ortodossia Papa Francesco papato peccato originale polemica politica sesso storia della Chiesa teologia teologia biblica Vaticano II

Noi dicemmo

  • Esiste una “seconda possibilità” per i vedovi?
  • Alla scoperta dell’anima di Alberto Sordi
  • 50 anni fa moriva J.R.R. Tolkien, filologo cattolico
  • La porpora da Cristo per Pietro. Intervista col cardinal Marchetto
  • Beati gli imprenditori, perché costruiscono il Regno di Dio

Se ne dicono…

  • Bariom su Esiste una “seconda possibilità” per i vedovi?
  • Edvige Marcarini su 50 anni fa moriva J.R.R. Tolkien, filologo cattolico
  • Roberto su Muzzi & Meluzzi – «la religione è un grande affare»
  • Roberto su «E se la Madonna avesse “detto no”?»
  • Mattia Lusetti su Adamo ed Eva non sono personaggi storici (ma sono esistiti)

Categorie

  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Therefore, since brevity is the soul of wit,
And tediousness the limbs and outward flourishes,
I will be brief: your noble son is mad.

E quindi, giacché la brevità è l’anima del senno,
mentre il tedioso multiloquio è un fronzolo esteriore,
sarò breve: il vostro nobile figlio è pazzo.

W. Shakespeare, Hamlet II,2

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Siamo anche su Facebook

Siamo anche su Facebook

Translate “Breviarium” dans ta Sprache

Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Se ne dicono…
  • Bariom su Esiste una “seconda possibilità” per i vedovi?
  • Edvige Marcarini su 50 anni fa moriva J.R.R. Tolkien, filologo cattolico
  • Roberto su Muzzi & Meluzzi – «la religione è un grande affare»
  • Roberto su «E se la Madonna avesse “detto no”?»
  • Mattia Lusetti su Adamo ed Eva non sono personaggi storici (ma sono esistiti)
Noi dicemmo
  • Esiste una “seconda possibilità” per i vedovi?
  • Alla scoperta dell’anima di Alberto Sordi
  • 50 anni fa moriva J.R.R. Tolkien, filologo cattolico
  • La porpora da Cristo per Pietro. Intervista col cardinal Marchetto
  • Beati gli imprenditori, perché costruiscono il Regno di Dio
«Noi manipolo di fratelli»
  • 1 Amici amicorum
    • Alla scoperta dell’anima di Alberto Sordi
    • 50 anni fa moriva J.R.R. Tolkien, filologo cattolico
    • Le inestimabili lezioni di mio nonno Vincenzo
    • Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
    • Crisi dell’ortodossia in Ucraina e ipocrisia della Settimana ecumenica
  • 1 Claudia Cirami
    • L’Alleluja di Eliana al “funerale di Natale” del marito, a Ravanusa
    • Storie mozzafiato per grandi e piccini ad “All Hallows’ Eve”
    • “La cucina di santa Ildegarda…” ma leggete lei, invece!
    • Condividere sofferenza e moltiplicare gioia: l’ultimo libro di Costanza Miriano
    • Ildegarda di Bingen: le ragioni dell’oblio (e della riscoperta)
  • 1 Enrico Delfini
    • La RU486 non è una caramella: ascoltate un medico e non Speranza
  • 1 Antonio Fiorito
    • Buon #Dantedí a tutti: la data è sbagliata (ma va bene uguale)
    • Scalfari e il Papa. E se Dante volesse poi dire la sua…
    • Gli arcangeli nella Commedia (…e il mistero di Michele)
    • Dante, Cacciaguida e il misterioso “novenne”
    • Ma Dante ci credeva, nell’astrologia?
  • 1 Francesca Lulli
    • Certo che don Paolo Pecoraro dovrebbero conoscerlo tutti…
  • 1 Gabriele Marconi
    • Papa Francesco, l’aborto e… Cappuccetto Rosso
    • Ddl Zan: quali omissioni manderanno i cristiani in galera
    • Covid, Italia nella scia europea. Aumentare i test
    • La fine di 10 quaresime con la Pasqua di Pell (e di noi tutti)
    • Muore Christopher, figlio di J.R.R. Tolkien, l'Ultimo degli Inklings
  • 1 Giovanni Marcotullio
    • «E se la Madonna avesse “detto no”?»
    • Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
    • Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”
    • Com’è nato (e perché) il dogma della verginità perpetua di Maria
    • Crisi dell’ortodossia in Ucraina e ipocrisia della Settimana ecumenica
  • 1 Giovanni Tardini
    • «Nessuno vuole ricordare i meriti di Benedetto XVI». Parla Manfred Lütz
    • “Verteidiger des Glaubens”, presentato a Monaco il docufilm su/contro Benedetto XVI
  • 1 Emiliano Fumaneri
    • Il cardinale Woelki mette in guardia contro una chiesa nazionale tedesca
    • «Manca ogni spessore teologico»: il vescovo di Ratisbona bacchetta il “Sinodo tedesco”
    • Il filosofo amico di Benedetto spiega il significato dell’Anticristo
    • “Entrare nella testa del Coronavirus”: il filosofo Hadjadj ci spiega come e perché
    • Infine, anche il “santo ateo” Camus (per grazia) si contraddisse
  • 1 Lucia Scozzoli
    • Quando dolorosamente un’anima si separa dal corpo
    • 15 agosto: viva l’Assunta… e “miau!” a tutti
    • Un cucchiaio di mimosa / nell’imbuto di un polsino slacciato*
    • «Grazie, perché ogni matrimonio rinnova il nostro»
    • Perché qui non giochiamo ai piccoli inquisitori
  • 1 Lucia Graziano
    • Gli storici negazionisti per cui la peste del ’300 non c’è mai stata
    • #Halloween, la storia vera (4/4): ove si sprofonda nell’orrore
    • #Halloween, la storia vera (3/4): quando arrivarono zucche e scherzetti
    • #Halloween, la storia vera (2/4): una festa avversata in quanto cattolica
    • #Halloween, la storia vera (1/4): assonanze con la festa di Samhain
  • 1 Marco Rapetti Arrigoni
    • Vaccini anti-Covid19: “Catholics do it better”
    • Tre secoli di vaccini in Vaticano (e dintorni)
    • Distanti ma uniti: creatività e ministero ecclesiale nelle pandemie
    • Carità & quarantena: la vera storia della Peste di San Carlo
    • «Meritiamoci l’aiuto del Cielo»: il cardinale Altieri durante il Colera di Albano
  • 1 don Massimo Lapponi
    • Per pubblicare finalmente il Förster in italiano
    • Una missione (e una scuola) benedettina in Sri Lanka
    • L’economia della salvezza salva anche l’economia
    • Chierici o laici, uomini o donne, i teologi non abbiano grilli per la testa
  • 1 Mattia Lusetti
    • La teologia è un sapere scientifico? Un percorso (parte 3ª)
    • La teologia è un sapere scientifico? Un percorso (parte 2ª) – Intermezzo filosofico
    • La teologia è un sapere scientifico? Un percorso (parte 1ª)
    • Antivangelo di Marco Sambruna. Una lettura critica (ma sim-patica)
    • «We are glorious»: l’(insidiosa) via della carne verso il Mistero
  • 1 Patrice Lauzeral
    • Optiquement ethique
    • Aubade à Dieu pour le Maestro Morricone
    • Oh, my Yuppy !
    • Macron, c’est pas vraiment la guerre des boutons !
    • Cette « tête d’atmosphère » !
  • 1 Paul Freeman
    • La porpora da Cristo per Pietro. Intervista col cardinal Marchetto
    • Il “nuovo PEI”: piccola analisi di temi e problemi
    • Infallibilità papale e collegio episcopale: capire la Pastor Æternus
    • Oggi esaltiamo la Santa Croce: perché Dio non ci ha amati per scherzo
    • Oggi è nata la Figlia di Sion: לְשָׁנָה טוֹבָה תֵּחָתֵמוּ וְתִכָּתֵבוּ
  • 1 Rachele Sagramoso
    • Thérèse, Cécile e… “la regola delle regole”
    • «L’aborto non è mai medicalmente necessario», Facebook se ne faccia una ragione
  • 1 Sofia Billi
    • Se un’italiana (cattolica) in #Erasmus a Parigi…
  • 1 Cristina Marginean Cocis
    • Solo la cura del silenzio e del respiro ci rendono concreti
    • I martiri cattolici, via ecumenica per la Romania
    • Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
    • Sono sopravvissuta scrivendo

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes

 

Caricamento commenti...