
Cosa c’insegna Agostino col ripudio del proprio “furto delle pere”
In un tempo in cui “ci si vergogna di vergognarsi e non ci si vergogna di non vergognarsi” la lezione del vescovo di Ippona ha molto da dire.
In un tempo in cui “ci si vergogna di vergognarsi e non ci si vergogna di non vergognarsi” la lezione del vescovo di Ippona ha molto da dire.
La vicenda biografica e intellettuale di Agostino evidenzia una novità assoluta del cristianesimo, rispetto al paganesimo naturale.
Uccise tutta la sua famiglia dopo una vita di menzogne, fu condannato all’ergastolo e dal 2019 è libero con la condizionale. Chi lo conosce da vicino testimonia di una sua conversione, ma come credere a un uomo che ha mentito tutta la vita?
L’istituzione di alcune laiche come lettrici e catechiste rianima i partigiani del “sacerdozio femminile”. Ireneo e i Padri insegnano altro… e le Madri della Chiesa – di ieri e di oggi – sembrano concordi con loro.
Il mese corrente sembra “raccolto” dalla memoria delle gesta maccabaiche: nella prima settimana le letture del Breviario, nell’ultima Hannukkàh. Il rapporto con questa memoria è spesso stato conflittuale e paradossale: maturino presto i tempi per una memoria riconciliata e condivisa.
Mi ha stupito la differenza di resa tra le recenti versioni CEI e la Lutherbibel su Lc 11,27-28, dove sembrerebbe che l’ermeneutica del riformatore tedesco sia stata influenzata dalla devozione a Maria.
Oggi pomeriggio è stata annunciata la morte del cardinale Prosper Grech, che fu molte (ma moltissime) cose, e tra le ultime (in ordine cronologico), Cardinale […]
Santo Stefano non c’entra nulla, ma di fatto si ritrova spesso ad essere invocato come lenitore delle indigestioni. E noi ci sentivamo sommessamente disturbati, quest’anno, […]
Il dono della Sapienza non è solo uno dei doni dello Spirito Santo che ci fa assaporare quanto la Scienza vede e l’Intelletto scruta.
Caro Padre Spadaro, ho riflettuto qualche giorno sulle considerazioni da lei esposte e firmate (insieme con Marcelo Figueroa) sull’ultimo numero de La Civiltà Cattolica. Come lettore […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes