Breviarium
  • Benvenuti
  • Erasmus
  • Gli altri autori
  • Home
  • Radio
  • Rassegna stampa
  • Informazioni
  • Contatti

papato

Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”

11 Febbraio 2023 Giovanni Marcotullio 0

A 10 anni dalla declaratio con cui Benedetto XVI rinunciò al ministero petrino, proponiamo un excursus storico-canonistico.

Funerali papali per Benedetto XVI: Roma e il primato dell’ospitalità

31 Dicembre 2022 Giovanni Marcotullio 0

Non si turbi quest’ora di lutto e di gratitudine con polemiche pretestuose: la grandezza della “prima sedes” si è sempre manifestata (anche) nella capacità di accogliere e conciliare la pluralità.

La “non-nouvelle” des démissions du Pape François

19 Dicembre 2022 Giovanni Marcotullio 1

De la substantielle interview du Saint Père à la ABC n’ont prévalu que les clameurs sur “la femme à la tête d’un ministère” romain et surtout celui des “démissions déjà signées” du souverain Pontife. C’est l’expression du malaise de/ dans la presse.

Francesco e Ireneo tra Padri (e Madri) della(/nella) Chiesa

24 Gennaio 2022 Giovanni Marcotullio 0

L’istituzione di alcune laiche come lettrici e catechiste rianima i partigiani del “sacerdozio femminile”. Ireneo e i Padri insegnano altro… e le Madri della Chiesa – di ieri e di oggi – sembrano concordi con loro.

L'apertura del Concilio Ecumenico Vaticano I, 8 dicembre 1869

Infallibilità papale e collegio episcopale: capire la Pastor Æternus

15 Febbraio 2021 Paul Freeman 0

Fin dalla sua proclamazione il dogma dell’infallibilità papale ha suscitato aspre contese. Qui dati storici e linee ermeneutiche per una corretta interpretazione.

Lo chiamavano Santità

2 Gennaio 2020 Giovanni Marcotullio 1

Mi ero ripromesso di non prendere parte a questa cagnara, ma stavolta Makkox si è superato e allora dico anch’io una cosa. Non però per […]

Caso McCarrick, Ouellet risponde a Viganò… e lo smentisce

7 Ottobre 2018 Amici amicorum 9

di Marc Cardinale Ouellet Caro confratello Carlo Maria Viganò, Nel tuo ultimo messaggio ai media, in cui denunci Papa Francesco e la Curia romana, mi […]

Caso McCarrick, il comunicato del Papa alla vigilia della lettera di Ouellet

6 Ottobre 2018 Amici amicorum 0

Dopo la pubblicazione delle accuse riguardanti la condotta dell’Arcivescovo Theodore Edgar McCarrick, il Santo Padre Francesco, consapevole e preoccupato per lo smarrimento che esse stanno […]

«Questo tempo di grande crisi è un tempo di grazia». Parola di mons. Gänswein

11 Settembre 2018 Amici amicorum 1

1Per gentile concessione, riportiamo l’integrale della presentazione di mons. Georg Gänswein alla traduzione italiana del volume di Rod Dreher “L’Opzione Benedetto”, pronunciato oggi nella Sala […]

Vincenzo Pallotti e “i Papi inflitti da Dio”. Debunking

7 Settembre 2018 Giovanni Marcotullio 1

A seguito del post che scagionava Vincenzo di Lérins dalla calunniosa fake per cui sarebbe lui l’autore della frase “alcuni Papi Dio li dona, altri […]

Navigazione articoli

1 2 »

Perché questo blog

Ci vorrebbe un breviarium

14 Febbraio 2017 10

Un altro blog?
Sì (scusate).
Come e perché nasce “Breviarium”.

«Quærite et invenietis…»

«Quid novi, fili?»

  • Per i 95 anni di Giorgio Torelli
  • «Quanno se scherza, bisogna èsse’ serî!» Albertone 20 anni dopo
  • Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
  • A Benedetto XVI piaceva Guareschi (e pure don Matteo)
  • Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”

Resta in contatto via mail

Se non vuoi perderti neanche un post di questo cenacolo di amici,

Unisciti a 2.833 altri iscritti

Segui i nostri articoli via RSS

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Breviarium è anche su Twitter…

I miei Cinguettii

…nonché su Facebook…

…nonché su Facebook…

…e su Telegram

TelegramIscriviti al nostro canale aperto

Plura sæpe dicit imago una

follow

Translate Breviarium dans ta Sprache

Alcune delle nostre parole

aborto abusi Agostino Alfie Evans Benedetto XVI bioetica cattolicesimo cattolici Charlie Gard Chiesa cinema clericalismo Coronavirus Cultura diritto donna ecologia integrale ecumenismo Eucaristia Europa eutanasia Fede femminismo filosofia Francia islamismo Joseph Ratzinger Libri liturgia malattia morte Natale omosessualismo omosessualità ortodossia Papa Francesco papato peccato originale polemica politica sesso storia della Chiesa teologia teologia biblica Vaticano II

Noi dicemmo

  • Per i 95 anni di Giorgio Torelli
  • «Quanno se scherza, bisogna èsse’ serî!» Albertone 20 anni dopo
  • Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
  • A Benedetto XVI piaceva Guareschi (e pure don Matteo)
  • Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”

Se ne dicono…

  • debenedittismatteo su Romand, l’“Avversario” di Carrère, si è convertito. Sarà vero?
  • Marie Rose Maciejasz su La “non-nouvelle” des démissions du Pape François
  • Bariom su Zaccaria, il Signore è un tipo che non dimentica
  • Cristina su Zaccaria, il Signore è un tipo che non dimentica
  • greengirdle su Non che Michela Murgia “ci turbi”, ma le rispondiamo

Categorie

  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Therefore, since brevity is the soul of wit,
And tediousness the limbs and outward flourishes,
I will be brief: your noble son is mad.

E quindi, giacché la brevità è l’anima del senno,
mentre il tedioso multiloquio è un fronzolo esteriore,
sarò breve: il vostro nobile figlio è pazzo.

W. Shakespeare, Hamlet II,2

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Siamo anche su Facebook

Siamo anche su Facebook

Translate “Breviarium” dans ta Sprache

Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Se ne dicono…
  • debenedittismatteo su Romand, l’“Avversario” di Carrère, si è convertito. Sarà vero?
  • Marie Rose Maciejasz su La “non-nouvelle” des démissions du Pape François
  • Bariom su Zaccaria, il Signore è un tipo che non dimentica
  • Cristina su Zaccaria, il Signore è un tipo che non dimentica
  • greengirdle su Non che Michela Murgia “ci turbi”, ma le rispondiamo
Noi dicemmo
  • Per i 95 anni di Giorgio Torelli
  • «Quanno se scherza, bisogna èsse’ serî!» Albertone 20 anni dopo
  • Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
  • A Benedetto XVI piaceva Guareschi (e pure don Matteo)
  • Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”
«Noi manipolo di fratelli»
  • 1 Amici amicorum
    • Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
    • Crisi dell’ortodossia in Ucraina e ipocrisia della Settimana ecumenica
    • “Pastori dentro”: memorie da un decennio a guida CEI
    • Bioetica e PAV: ne discutiamo con la prof.ssa Brambilla
    • Elena vicino ad Agata: a Catania una nuova martire bambina
  • 1 Claudia Cirami
    • L’Alleluja di Eliana al “funerale di Natale” del marito, a Ravanusa
    • Storie mozzafiato per grandi e piccini ad “All Hallows’ Eve”
    • “La cucina di santa Ildegarda…” ma leggete lei, invece!
    • Condividere sofferenza e moltiplicare gioia: l’ultimo libro di Costanza Miriano
    • Ildegarda di Bingen: le ragioni dell’oblio (e della riscoperta)
  • 1 Enrico Delfini
    • La RU486 non è una caramella: ascoltate un medico e non Speranza
  • 1 Antonio Fiorito
    • Buon #Dantedí a tutti: la data è sbagliata (ma va bene uguale)
    • Scalfari e il Papa. E se Dante volesse poi dire la sua…
    • Gli arcangeli nella Commedia (…e il mistero di Michele)
    • Dante, Cacciaguida e il misterioso “novenne”
    • Ma Dante ci credeva, nell’astrologia?
  • 1 Francesca Lulli
    • Certo che don Paolo Pecoraro dovrebbero conoscerlo tutti…
  • 1 Gabriele Marconi
    • Papa Francesco, l’aborto e… Cappuccetto Rosso
    • Ddl Zan: quali omissioni manderanno i cristiani in galera
    • Covid, Italia nella scia europea. Aumentare i test
    • La fine di 10 quaresime con la Pasqua di Pell (e di noi tutti)
    • Muore Christopher, figlio di J.R.R. Tolkien, l'Ultimo degli Inklings
  • 1 Giovanni Marcotullio
    • Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
    • Che cosa ne sarà, dopo Ratzinger, dell’istituto del “papato emerito”
    • Com’è nato (e perché) il dogma della verginità perpetua di Maria
    • Crisi dell’ortodossia in Ucraina e ipocrisia della Settimana ecumenica
    • Una parola che sopravvive alla voce: la lezione di Salvatore Mazza
  • 1 Giovanni Tardini
    • «Nessuno vuole ricordare i meriti di Benedetto XVI». Parla Manfred Lütz
    • “Verteidiger des Glaubens”, presentato a Monaco il docufilm su/contro Benedetto XVI
  • 1 Emiliano Fumaneri
    • Il cardinale Woelki mette in guardia contro una chiesa nazionale tedesca
    • «Manca ogni spessore teologico»: il vescovo di Ratisbona bacchetta il “Sinodo tedesco”
    • Il filosofo amico di Benedetto spiega il significato dell’Anticristo
    • “Entrare nella testa del Coronavirus”: il filosofo Hadjadj ci spiega come e perché
    • Infine, anche il “santo ateo” Camus (per grazia) si contraddisse
  • 1 Lucia Scozzoli
    • Quando dolorosamente un’anima si separa dal corpo
    • 15 agosto: viva l’Assunta… e “miau!” a tutti
    • Un cucchiaio di mimosa / nell’imbuto di un polsino slacciato*
    • «Grazie, perché ogni matrimonio rinnova il nostro»
    • Perché qui non giochiamo ai piccoli inquisitori
  • 1 Lucia Graziano
    • Gli storici negazionisti per cui la peste del ’300 non c’è mai stata
    • #Halloween, la storia vera (4/4): ove si sprofonda nell’orrore
    • #Halloween, la storia vera (3/4): quando arrivarono zucche e scherzetti
    • #Halloween, la storia vera (2/4): una festa avversata in quanto cattolica
    • #Halloween, la storia vera (1/4): assonanze con la festa di Samhain
  • 1 Marco Rapetti Arrigoni
    • Vaccini anti-Covid19: “Catholics do it better”
    • Tre secoli di vaccini in Vaticano (e dintorni)
    • Distanti ma uniti: creatività e ministero ecclesiale nelle pandemie
    • Carità & quarantena: la vera storia della Peste di San Carlo
    • «Meritiamoci l’aiuto del Cielo»: il cardinale Altieri durante il Colera di Albano
  • 1 don Massimo Lapponi
    • Per pubblicare finalmente il Förster in italiano
    • Una missione (e una scuola) benedettina in Sri Lanka
    • L’economia della salvezza salva anche l’economia
    • Chierici o laici, uomini o donne, i teologi non abbiano grilli per la testa
  • 1 Mattia Lusetti
    • Antivangelo di Marco Sambruna. Una lettura critica (ma sim-patica)
    • «We are glorious»: l’(insidiosa) via della carne verso il Mistero
    • Matrimonio e sottomissione nella domenica della Sacra Famiglia
    • L’amore al prossimo e la “rivoluzione copernicana” di Cristo
    • Tradizione cattolica e sacerdozio femminile. Contro Andrea Grillo
  • 1 Patrice Lauzeral
    • Optiquement ethique
    • Aubade à Dieu pour le Maestro Morricone
    • Oh, my Yuppy !
    • Macron, c’est pas vraiment la guerre des boutons !
    • Cette « tête d’atmosphère » !
  • 1 Paul Freeman
    • Il “nuovo PEI”: piccola analisi di temi e problemi
    • Infallibilità papale e collegio episcopale: capire la Pastor Æternus
    • Oggi esaltiamo la Santa Croce: perché Dio non ci ha amati per scherzo
    • Oggi è nata la Figlia di Sion: לְשָׁנָה טוֹבָה תֵּחָתֵמוּ וְתִכָּתֵבוּ
    • Il salterio compie la santa ira e la mitezza evangelica
  • 1 Rachele Sagramoso
    • Thérèse, Cécile e… “la regola delle regole”
    • «L’aborto non è mai medicalmente necessario», Facebook se ne faccia una ragione
  • 1 Sofia Billi
    • Se un’italiana (cattolica) in #Erasmus a Parigi…
  • 1 Cristina Marginean Cocis
    • Solo la cura del silenzio e del respiro ci rendono concreti
    • I martiri cattolici, via ecumenica per la Romania
    • Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
    • Sono sopravvissuta scrivendo

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes