Breviarium
  • Benvenuti
  • Erasmus
  • Gli altri autori
  • Home
  • Radio
  • Rassegna stampa
  • Informazioni
  • Contatti

malattia

Una teologia materna fatta “in punta di piedi”

10 Novembre 2020 Giovanni Marcotullio 0

Inizialmente si auspicava che potesse essere pubblicato nel mese di ottobre, data la struttura fortemente mariologica e cristocentrica, invece tra una cosa e l’altra solo […]

Un cucchiaio di mimosa / nell’imbuto di un polsino slacciato*

17 Luglio 2020 Lucia Scozzoli 0

È tanto tempo che non scrivo più per Breviarium, per Giovanni e i suoi amici, ma ho una spina nel fianco che mi tormenta con […]

No Image

Gli storici negazionisti per cui la peste del ’300 non c’è mai stata

11 Giugno 2020 Lucia Graziano 0

Fa ridere, eh? Messa così, sembra follia assoluta. Chi mai potrebbe dubitare che le disastrose epidemie di peste che hanno flagellato l’Europa … Gli storici […]

«Meritiamoci l’aiuto del Cielo»: il cardinale Altieri durante il Colera di Albano

11 Marzo 2020 Marco Rapetti Arrigoni 0

Nel decreto dell’8 marzo 2020 con il quale il vescovo di Albano, mons. Marcello Semeraro, ha disposto, recependo le indicazioni della CEI, la sospensione delle […]

Alessandro VII e la peste del 1656: salus publica suprema lex

6 Marzo 2020 Marco Rapetti Arrigoni 0

In seguito all’aumento esponenziale di nuovi episodi di positività al Covid-19 gli episcopati delle diocesi maggiormente afflitte dalla proliferazione del contagio hanno disposto di prorogare, […]

Siniša lotta, tifiamo per lui ma senza artifici retorici

28 Agosto 2019 Claudia Cirami 1

Siniša M. è un lottatore. Gli appassionati di calcio lo conoscono bene. Davanti a lui, però, questa volta non c’è in palio la coppa di […]

L’audace volo di #NadiaToffa “oltre l’arcobaleno”

13 Agosto 2019 Lucia Scozzoli 0

Infine Nadia Toffa è morta. Infine, cioè alla fine di una intensa storia d’amore con la vita. A lei mi pare si adattino bene le […]

Ecc.ze Rev.me, perché tante menzogne su Alfie & family?

19 Aprile 2018 Gabriele Marconi 0

Se Alfie va curato, per la Conferenza Episcopale è un’eccezione. L’attacco è frontale e si consuma all’interno della gerarchia apostolica, tra vertice e Chiesa locale, […]

Perché Filippo non ha smesso di parlarci

18 Novembre 2017 Amici amicorum 0

di Anna e Stefano1Per la preziosissima amicizia che ci lega ai genitori di Filippo e, considerando che diversi dei lettori di Breviarium hanno manifestato il […]

Erica, mi riconosci? Sono Cristina…

29 Marzo 2017 Cristina Marginean Cocis 0

di Cristina Marginean Cocis Cara Erica, Ti scrivo e cerco di immaginare il tuo volto, la tua voce, le tue mani. Non è facile scrivere […]

Navigazione articoli

1 2 »

Perché questo blog

Ci vorrebbe un breviarium

14 Febbraio 2017 10

Un altro blog?
Sì (scusate).
Come e perché nasce “Breviarium”.

«Quærite et invenietis…»

«Quid novi, fili?»

  • Risurrezione ed esperienze di morte imminente: una medesima speranza?
  • Il “nuovo PEI”: piccola analisi di temi e problemi
  • Dopo un anno di Covid, diventiamo Simba alla scuola di Mandela
  • In giro per la Terra di Mezzo con Giorgio Torelli
  • Optiquement ethique

Resta in contatto via mail

Se non vuoi perderti neanche un post di questo cenacolo di amici,

Unisciti a 2.815 altri iscritti

Segui i nostri articoli via RSS

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Breviarium è anche su Twitter…

I miei Cinguettii

…nonché su Facebook…

…nonché su Facebook…

…e su Telegram

TelegramIscriviti al nostro canale aperto

Plura sæpe dicit imago una

Username field is empty.

Translate Breviarium dans ta Sprache

Alcune delle nostre parole

aborto abusi Agostino Alfie Evans Benedetto XVI bioetica breviarium cattolicesimo cattolici Charlie Gard Chiesa clericalismo Coronavirus Dante diritto donna ecologia integrale ecumenismo esegesi Europa eutanasia Fede femminismo filosofia Francia giovani islamismo liturgia malattia morte Natale omosessualismo omosessualità Papa Francesco papato polemica politica sacerdozio scontro di civiltà sesso società liquida storia della Chiesa teologia Vaticano II Vincent Lambert
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Diario
  • Erasmus
  • Libri
  • Missio
  • Mission
  • Società
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Se ne dicono…
  • Roberto Abate su La lezione di Eddie Murphy per il Sinodo italiano
  • Roberto Abate su La lezione di Eddie Murphy per il Sinodo italiano
  • Tommaso Nin su Soul: un’ode Pixar alla corporeità
  • Francesco Pieri su «Versato per voi e per le moltitudini». Ancora sul “pro multis”
  • gsimy su «Versato per voi e per le moltitudini». Ancora sul “pro multis”
Noi dicemmo
  • Risurrezione ed esperienze di morte imminente: una medesima speranza?
  • Il “nuovo PEI”: piccola analisi di temi e problemi
  • Dopo un anno di Covid, diventiamo Simba alla scuola di Mandela
  • In giro per la Terra di Mezzo con Giorgio Torelli
  • Optiquement ethique
«Noi manipolo di fratelli»
  • 1 Amici amicorum
    • Caso Giulio Cesare: i genitori del CdI rispondono a Rep
    • Risalita dei contagi e ipoteca sulle celebrazioni: giuristi riflettono
    • «La carità non avrà fine…» (e neppure va in vacanza!)
    • Soppressione del sesso: in Olanda rivoluzione silenziosa
    • L’ombra nera della cancel culture: neanche Chomsky va più bene
  • 1 Claudia Cirami
    • Condividere sofferenza e moltiplicare gioia: l’ultimo libro di Costanza Miriano
    • Ildegarda di Bingen: le ragioni dell’oblio (e della riscoperta)
    • Come a Maria Egiziaca “si aprirono gli occhi”
    • Quando la letteratura svela l’escatologia
    • Scar: il re dei mediocri che governa con la paura
  • 1 Enrico Delfini
    • La RU486 non è una caramella: ascoltate un medico e non Speranza
  • 1 Antonio Fiorito
    • Buon #Dantedí a tutti: la data è sbagliata (ma va bene uguale)
    • Scalfari e il Papa. E se Dante volesse poi dire la sua…
    • Gli arcangeli nella Commedia (…e il mistero di Michele)
    • Dante, Cacciaguida e il misterioso “novenne”
    • Ma Dante ci credeva, nell’astrologia?
  • 1 Francesca Lulli
    • Certo che don Paolo Pecoraro dovrebbero conoscerlo tutti…
  • 1 Gabriele Marconi
    • Papa Francesco, l’aborto e… Cappuccetto Rosso
    • Ddl Zan: quali omissioni manderanno i cristiani in galera
    • La fine di 10 quaresime con la Pasqua di Pell (e di noi tutti)
    • Muore Christopher, figlio di J.R.R. Tolkien, l'Ultimo degli Inklings
    • Eucatastrofe di una notte e della storia: come Lewis si convertì a Cristo
  • 1 Giovanni Marcotullio
    • Risurrezione ed esperienze di morte imminente: una medesima speranza?
    • Dopo un anno di Covid, diventiamo Simba alla scuola di Mandela
    • In giro per la Terra di Mezzo con Giorgio Torelli
    • La lezione di Eddie Murphy per il Sinodo italiano
    • Quando Lutero mostrò per la Madonna “piú riguardo” dei cattolici
  • 1 Giovanni Tardini
    • “Verteidiger des Glaubens”, presentato a Monaco il docufilm su/contro Benedetto XVI
  • 1 Emiliano Fumaneri
    • Il filosofo amico di Benedetto spiega il significato dell’Anticristo
    • “Entrare nella testa del Coronavirus”: il filosofo Hadjadj ci spiega come e perché
    • Infine, anche il “santo ateo” Camus (per grazia) si contraddisse
    • Malick risponde a Scorsese con la “vita nascosta” di Franz Jägerstätter
    • Olivier Rey: «I conservatori dovrebbero essere i veri ecologisti»
  • 1 Lucia Scozzoli
    • 15 agosto: viva l’Assunta… e “miau!” a tutti
    • Un cucchiaio di mimosa / nell’imbuto di un polsino slacciato*
    • «Grazie, perché ogni matrimonio rinnova il nostro»
    • Perché qui non giochiamo ai piccoli inquisitori
    • Se Silvio Viale sibila le parole del Serpente antico
  • 1 Lucia Graziano
    • Gli storici negazionisti per cui la peste del ’300 non c’è mai stata
    • #Halloween, la storia vera (4/4): ove si sprofonda nell’orrore
    • #Halloween, la storia vera (3/4): quando arrivarono zucche e scherzetti
    • #Halloween, la storia vera (2/4): una festa avversata in quanto cattolica
    • #Halloween, la storia vera (1/4): assonanze con la festa di Samhain
  • 1 Marco Rapetti Arrigoni
    • Tre secoli di vaccini in Vaticano (e dintorni)
    • Distanti ma uniti: creatività e ministero ecclesiale nelle pandemie
    • Carità & quarantena: la vera storia della Peste di San Carlo
    • «Meritiamoci l’aiuto del Cielo»: il cardinale Altieri durante il Colera di Albano
    • Alessandro VII e la peste del 1656: salus publica suprema lex
  • 1 don Massimo Lapponi
    • Una missione (e una scuola) benedettina in Sri Lanka
    • L’economia della salvezza salva anche l’economia
    • Chierici o laici, uomini o donne, i teologi non abbiano grilli per la testa
  • 1 Mattia Lusetti
    • Antivangelo di Marco Sambruna. Una lettura critica (ma sim-patica)
    • «We are glorious»: l’(insidiosa) via della carne verso il Mistero
    • Matrimonio e sottomissione nella domenica della Sacra Famiglia
    • L’amore al prossimo e la “rivoluzione copernicana” di Cristo
    • Tradizione cattolica e sacerdozio femminile. Contro Andrea Grillo
  • 1 Patrice Lauzeral
    • Optiquement ethique
    • Aubade à Dieu pour le Maestro Morricone
    • Oh, my Yuppy !
    • Macron, c’est pas vraiment la guerre des boutons !
    • Cette « tête d’atmosphère » !
  • 1 Paul Freeman
    • Il “nuovo PEI”: piccola analisi di temi e problemi
    • Infallibilità papale e collegio episcopale: capire la Pastor Æternus
    • Oggi esaltiamo la Santa Croce: perché Dio non ci ha amati per scherzo
    • Oggi è nata la Figlia di Sion: לְשָׁנָה טוֹבָה תֵּחָתֵמוּ וְתִכָּתֵבוּ
    • Il salterio compie la santa ira e la mitezza evangelica
  • 1 Rachele Sagramoso
    • «L’aborto non è mai medicalmente necessario», Facebook se ne faccia una ragione
  • 1 Sofia Billi
    • Se un’italiana (cattolica) in #Erasmus a Parigi…
  • 1 Cristina Marginean Cocis
    • Solo la cura del silenzio e del respiro ci rendono concreti
    • I martiri cattolici, via ecumenica per la Romania
    • Erica, mi riconosci? Sono Cristina…
    • Sono sopravvissuta scrivendo

Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes