
Migrazioni e religioni: una etnologa cattolica riflette
Appuntamento al 23 febbraio 2023 (h. 18) per la conferenza di Valérie Aubourg su «Migranti cattolici in Europa: la religione come risorsa».
Appuntamento al 23 febbraio 2023 (h. 18) per la conferenza di Valérie Aubourg su «Migranti cattolici in Europa: la religione come risorsa».
Degli intellettuali ortodossi, tra cui Sergei Chapnin, già funzionario del Patriarcato di Mosca, hanno firmato il 13 marzo una dichiarazione che denuncia come una eresia il concetto di “Mondo russo”, utilizzato da Vladimir Putin e dal patriarca di Mosca per giustificare la guerra in Ucraina. Per gentile concessione de La Vie traduciamo e pubblichiamo l’intervista di Marie-Lucile Kubacki al teologo ortodosso.
L’istituzione di alcune laiche come lettrici e catechiste rianima i partigiani del “sacerdozio femminile”. Ireneo e i Padri insegnano altro… e le Madri della Chiesa – di ieri e di oggi – sembrano concordi con loro.
In occasione della presentazione del libro di don Samuele Pinna, Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante (Presentazione di Franco Nembrini, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – IF Press, Roma 2020), l’Autore dialoga con Franco Nembrini a cui il libro è dedicato e che da poco ha dato alle stampe l’ultimo commento alla Divina Commedia, spiegando il Paradiso (Illustrato da G. Dell’Otto, Prefazione di A. D’Avenia, Mondadori, Milano 2021).
Si accumulano i dati di svariate e indipendenti indagini demoscopiche che testimoniano la maggiore disponibilità dei cattolici all’immunizzazione nei confronti del Covid-19. Non solo i cattolici si fanno vaccinare mediamente più dei non cattolici, ma vaccinandosi incrementano pure la pratica religiosa.
La ripresa delle attività cultuali nella cd. Fase 2 stimola ulteriormente un dialogo costruttivo tra autorità confessionali e pubblici poteri. Pertanto, da ecclesiasticista, in considerazione […]
Nell’Inghilterra del tardo medioevo, non era infrequente dare alle stampe dei piccoli libretti noti con il nome di Festyvall: erano un elenco delle principali feste popolari […]
Voi ci credete, ai fantasmi? Se andassi in giro a fare seriamente questa domanda, oggidì potrei guadagnarmi tutt’al più qualche occhiata interdetta.Qualche secolo fa, la […]
di Georges Bernanos1Si nous nous taisons, qui parlera? (settembre 1940), ora in Le Chemin de la Croix-des-Âmes, in Essais et écrits de combat, vol. II, […]
Arcivescovo di Reims e presidente della Conferenza dei Vescovi di Francia, mons. Éric de Moulins-Beaufort dice la propria “tristezza” davanti alle misure annunciate dal governo nel progetto della legge bioetica. A proposito dell’appello a manifestare domenica 6 ottobre, egli ritiene «che non rientra nel ruolo dei vescovi o dei preti prescrivere i mezzi politici coi quali i cattolici devono lavorare come cittadini».
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes