
La “communicatio idiomatum” ci serve come il pane (e anzi anche di piú!)
Rispondiamo a un lettore che ci ha chiesto come parlare tra amici della comunicazione delle peculiarità delle nature nella persona di Cristo.
Rispondiamo a un lettore che ci ha chiesto come parlare tra amici della comunicazione delle peculiarità delle nature nella persona di Cristo.
In occasione della presentazione del libro di don Samuele Pinna, Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante (Presentazione di Franco Nembrini, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – IF Press, Roma 2020), l’Autore dialoga con Franco Nembrini a cui il libro è dedicato e che da poco ha dato alle stampe l’ultimo commento alla Divina Commedia, spiegando il Paradiso (Illustrato da G. Dell’Otto, Prefazione di A. D’Avenia, Mondadori, Milano 2021).
Traduzione dell’intervista di Céline Hoyeau con Lætitia Calmeyn, la teologa amica e collaboratrice di mons. Aupetit finita nell’occhio del ciclone con lui.
Uno dei (molti) bei regali che ho ricevuto in questo Natale è stato la possibilità di vedere finalmente Soul, della Pixar, e di vederlo in […]
Inizialmente si auspicava che potesse essere pubblicato nel mese di ottobre, data la struttura fortemente mariologica e cristocentrica, invece tra una cosa e l’altra solo […]
Marco Sambruna ha voluto farci pervenire questo suo saggio, che abbiamo fatto oggetto di attenta lettura e riflessione.
Tra le tante leggende nere sul medioevo una che più di altre mi lascia sbigottito – tante sono l’ignorante fantasia e l’ideologia cieca presupposte –… […]
Poeta, drammaturgo e filosofo, il santo papa Giovanni Paolo II fu anche un grande teologo. Fu lui a far entrare la Chiesa nel terzo millennio. […]
Venuto dal protestantesimo un po’ come Newman (che però era stato anglicano, non luterano), e rimasto tanto profondamente anticonformista quanto più … Grandi teologi del […]
Svizzero tedesco poliglotta, pensatore indipendente, autore di un’opera immensa piena di stimolanti intuizioni radicate in una cultura prodigiosa … Grandi teologi del XX secolo: Hans […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes