
Per il “libro d’oro” di mons. Michel Aupetit
La diocesi di Parigi ha allestito un form telematico per salutare e ringraziare l’Arcivescovo emerito. A noi piace dirgli “arrivederci” cosí.
La diocesi di Parigi ha allestito un form telematico per salutare e ringraziare l’Arcivescovo emerito. A noi piace dirgli “arrivederci” cosí.
L’immagine romantica del povero che ipso facto è già santo si scontra con l’esperienza: la povertà va riscattata nei poveri e nei ricchi.
Sono molti i meme che rappresentano Gesú nell’atto di imbracciare una chitarra, ma c’è un quadro barocco che trasforma la Croce in quinterna.
Il mese corrente sembra “raccolto” dalla memoria delle gesta maccabaiche: nella prima settimana le letture del Breviario, nell’ultima Hannukkàh. Il rapporto con questa memoria è spesso stato conflittuale e paradossale: maturino presto i tempi per una memoria riconciliata e condivisa.
Come, a chi e perché è venuta l’idea di tradurre in italiano il libro di Cécile de Williencourt, “Tesori femminili”, a breve nelle librerie.
Il caso di don Ceccobelli è già visto mille volte, ma torna a far parlare di celibato sacerdotale: il punto invece è che c’è una comunità ecclesiale ferita da un abbandono, e anzitutto questa va confortata.
Gli esercenti cinematografici sono una categoria colpita duramente dalla pandemia: le loro valutazioni riecheggiano quelle di alcuni Pastori.
Mi ha stupito la differenza di resa tra le recenti versioni CEI e la Lutherbibel su Lc 11,27-28, dove sembrerebbe che l’ermeneutica del riformatore tedesco sia stata influenzata dalla devozione a Maria.
Sulla “rotta balcanica” dei migranti diretti in Europa migliaia di ragazzi e bambini – stipati in edifici di fortuna ai confini con la Croazia – si difendono dal gelo esponendosi al Covid
Stamattina due amici – i quali neppure si conoscono tra loro, a quanto ne so – mi hanno contattato, separatamente, per parlarmi di questioni che […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes