Per grazia ricevuta. Ovvero “della salma della Madonna”

Sembrava una strana mescolanza tra argomenti opportuni e inopportuni: il prete non sembrava uno di quegli arroganti sputasentenze che imbrattano con le loro sciagurate opinioni improvvisate i pulpiti di mezzo mondo; pareva piuttosto uno lungamente roso dalla questione, capace di citarla sempre nel dettaglio; e tuttavia con alcune omissioni che se non possono essere casuali neppure possono risultare giustificabili. Ad esempio, il summenzionato passo della definizione pacelliana veniva insistentemente ricordato da lui per via della ricordata presunta differenza tra “cielo” e “gloria dei cieli”; non si menzionava mai, però, l’insistenza martellante di Pio XII sul sintagma “in anima e corpo” e sull’avverbio “corporalmente”.

Che disastro… come ripensavo con simpatia ai tre speaker ignoranti della trasmissione radiofonica: almeno quelli non erano tenuti a sapere un bel niente e avranno fatto confusione con le note di Wikipedia. Ma questo prete, che invece dava l’idea di voler “alleggerire il dogma” del suo portato radicalmente soprannaturale? Ma sia, lasciamo da parte il soprannaturale e giochiamo coi sassi: se il corpo di Maria fosse rimasto nel sepolcro, come mai non si hanno attestazioni né archeologiche né almeno letterarie di una sua presenza da qualche parte? Si conservano i resti mortali di persone meno amate di Maria e morte prima di lei…

Due Papi

Ma perché non sembri che io nutra il gusto della contestazione o sia nemico del giusto progresso nell’approfondimento del dogma, riporto di seguito appena qualche passaggio della bolla Munificentissimus Deus (nell’originale latino e in traduzione italiana): la mia simpatia va a Pietro Canisio che, a quanto ricorda Pio XII – il quale volle proclamare Nostra Signora di Montenero Patrona della Toscana –, avrebbe fischiato quel prete temerario nel bel mezzo dell’omelia.

Itaque ex ordinarii Ecclesiae Magisterii universali consensu certum ac firmum sumitur argumentum, quo comprobatur corpoream Beatae Mariae Virginis in Caelum Assumptionem — quam quidem, quoad caelestem ipsam « glorificationem » virginalis corporis almae Dei Matris, nulla humanae mentis facultas naturalibus suis viribus cognoscere poterat — veritatem esse a Deo revelatam, ideoque ab omnibus Ecclesiae filiis firmiter fideliterque credendam.

[…]

In liturgicis libris, qui festum referunt vel Dormitionis, vel Assumptionis Sanctae Mariae, dictiones habentur, quae concordi quodam modo testantur, cum Deipara Virgo ex hoc terrestri exsilio ad superna pertransiit, sacro eius corpori ex Providentis Dei consilio ea contigisse, quae cum Incarnati Verbi Matris dignitate consentanea essent, cum ceterisque privilegiis eidem impertitis.

[…]

Atque in Byzantina Liturgia corporea Mariae Virginis Assumptio non modo cum Dei Matris dignitate etiam atque etiam conectitur, sed cum aliis quoque privilegiis, peculiarique ratione cum virginea eius maternitate, singulari Providentis Dei consilio praestituta: « Tibi rex rerum omnium Deus ea, quae supra naturam sunt, tribuit; sicut enim in partu te virginem custodivit, sic et in sepulcro corpus tuum incorruptum servavit, et per divinam translationem conglorificavit »1Menaei totius anni..

[…]

Itaque S. Ioannes Damascenus, qui prae ceteris eximius traditae huius veritatis praeco exstat, corpoream almae Dei Matris Assumptionem cum aliis eius dotibus ac privilegiis comparans, haec vehementi eloquentia edicit: « Oportebat eam, quae in partu illaesam servaverat virginitatem, suum corpus sine ulla corruptione etiam post mortem conservare. Oportebat eam, quae Creatorem ut puerum in sinu gestaverat, in divinis tabernaculis commorari. Oportebat sponsam, quam Pater desponsaverat, in thalamis caelestibus habitare. Oportebat eam, quae Filium suum in cruce conspexerat, et, quem pariendo effugerat doloris gladium, pectore exceperat, ipsum Patri considentem contemplari. Oportebat Dei Matrem ea, quae Filii sunt, possidere et ab omni creatura tamquam Dei Matrem et ancillam excoli »2S. Ioan. Damasc. Encomium in dormitionem Dei Genitricis semperque Virginis Mariae, hom. II, 14; cfr. etiam ibid. n. 3..

[…]

Is [Antonius Patavinus N.d.R.] enim, festo Assumptionis die, haec Isaiae prophetae verba interpretatus: « locum pedum meorum glorificabo » (Is. 60, 13), modo certo asseveravit a Divino Redemptore Matrem, suam dilectissimam, ex qua humanam sumpserat carnem, summa ornatam fuisse gloria. « Per hoc aperte habes — ita ait — quod Beata Virgo in corpore, quo fuit locus pedum Domini, est assumpta ».

[…]

Cum autem, media aetate, Theologia Scholastica maxime floreret, S. Albertus Magnus, variis ad rem probandam collatis argumentis, quae vel Sacris Litteris, vel sententiis a maioribus traditis, vel denique Liturgia rationeque theologica, quae dicitur, innituntur, ita concludit: « His rationibus et auctoritatibus et multis aliis manifestum est, quod Beatissima Dei Mater in corpore et anima super choros Angelorum est assumpta. Et hoc modis omnibus credimus esse verum »3S. ALBERTUS MAGNUS, Mariale sive quaestiones super Evang. «Missus est », q. 132..

[…]

Haec Sacrae Scripturae verba interpretans, eademque sensu quodam accommodato Beatae Virgini tribuens: « Quae est ista, quae ascendit de deserto, deliciis affluens, innixa super dilectum suum », (Cant., 8, 5), ita arguit: « Et hinc constare potest quod corporaliter ibi est… Cum enim… beatitudo non esset consummata nisi personaliter ibi esset, et persona non sit anima, sed coniunctum, patet quod secundum coniunctum, id est corpus et animam, ibi est: alioquin consummatam non haberet fruitionem »4S. BONAVENTURA, De Assumptione B. Mariae Virginis, sermo I..

[…]

Ac S. Alfonsus scribit: « Iesus Mariae corpus post mortem corrumpi noluit, cum in suum dedecus redundaret virginalem eius carnem in tabem redigi, ex qua suam ipsemet carnem assumpserat »5S. ALFONSO M.DE’ LIGUORI, Le glorie di Maria, parte II, disc. I..

[…]

Siquidem, ut alii non pauci, S. Petrus Canisius, postquam declaravit ipsum Assumptionis vocabulum non modo animae, sed corporis etiam « glorificationem » significare, atque Ecclesiam multis iam saeculis hoc mariale Assumptionis mysterium venerari ac celebrare sollemniter, haec animadvertit : « Quae sententia iam saeculis aliquot obtinet, ac piorum animis infixa totique Ecclesiae sic commendata est, ut qui Mariae corpus in Caelum negant assumptum, ne patienter quidem audiantur, sed velut nimium contentiosi, aut prorsus temerarii, et haeretico magis quam catholico spiritu imbuti homines passim exsibilentur »6S. PETRUS CANISIUS, De Maria Virgine..

[…]

…auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, Beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra pronuntiamus, declaramus et definimus divinitus revelatum dogma esse : Immaculatam Deiparam semper Virginem Mariam, expleto terrestris vitae cursu, fuisse corpore et anima ad caelestem gloriam assumptam.

Quamobrem, si quis, quod Deus avertat, id vel negare, vel in dubium vocare voluntarie ausus fuerit, quod a Nobis definitum est, noverit se a divina ac catholica fide prorsus defecisse.

Pertanto dal consenso universale di un magistero ordinario della chiesa si trae un argomento certo e sicuro per affermare che l’assunzione corporea della beata vergine Maria al cielo, – la quale, quanto alla celeste glorificazione del corpo virgineo dell’augusta Madre di Dio, non poteva essere conosciuta da nessuna facoltà umana con le sole sue forze naturali è verità da Dio rivelata, e perciò tutti i figli della chiesa debbono crederla con fermezza e fedeltà. Poiché, come insegna lo stesso concilio Vaticano, «debbono essere credute per fede divina e cattolica tutte quelle cose che sono contenute nella parola di Dio scritta o trasmessa oralmente o col suo ordinario e universale magistero, propone a credere come rivelate da Dio».

[…]

Nei libri liturgici, che riportano la festa sia della Dormizione sia dell’Assunzione di santa Maria, si hanno espressioni in qualche modo concordanti nel dire che quando la vergine Madre di Dio salì al cielo da questo esilio, al suo sacro corpo, per disposizione della divina Provvidenza, accaddero cose consentanee alla sua dignità di Madre del Verbo incarnato e agli altri privilegi a lei elargiti.

[…]

E nella liturgia bizantina viene ripetutamente collegata l’assunzione corporea di Maria non solo con la sua dignità di Madre di Dio, ma anche con altri suoi privilegi, specialmente con la sua maternità verginale, prestabilita da un disegno singolare della Provvidenza divina: «A te Dio, re dell’universo, concesse cose che sono al di sopra della natura; poiché come nel parto ti conservò vergine, così nel sepolcro conservò incorrotto il tuo corpo, e con la divina traslazione lo conglorificò».

[…]

Così s. Giovanni Damasceno, che si distingue tra tutti come teste esimio di questa tradizione, considerando l’assunzione corporea dell’alma Madre di Dio nella luce degli altri suoi privilegi, esclama con vigorosa eloquenza: «Era necessario che colei, che nel parto aveva conservato illesa la sua verginità, conservasse anche senza alcuna corruzione il suo corpo dopo la morte. Era necessario che colei, che aveva portato nel suo seno il Creatore fatto bambino, abitasse nei tabernacoli divini. Era necessario che la sposa del Padre abitasse nei talami celesti. Era necessario che colei che aveva visto il suo Figlio sulla croce, ricevendo nel cuore quella spada di dolore dalla quale era stata immune nel darlo alla luce, lo contemplasse sedente alla destra del Padre. Era necessario che la Madre di Dio possedesse ciò che appartiene al Figlio e da tutte le creature fosse onorata come Madre e Ancella di Dio».

[…]

Nella festa dell’Assunzione, commentando le parole d’Isaia [Antonio di Padova dice, N.d.R.]: «Glorificherò il luogo dove posano i miei piedi» (Is 60, 13), affermò con sicurezza che il divino Redentore ha glorificato in modo eccelso la sua Madre dilettissima, dalla quale aveva preso umana carne. «Con ciò si ha chiaramente – dice – che la beata Vergine è stata assunta col corpo, in cui fu il luogo dei piedi del Signore».

[…]

Quando nel medio evo la teologia scolastica raggiunse il suo massimo splendore, s. Alberto Magno, dopo aver raccolti, per provare questa verità, vari argomenti, fondati sulla s. Scrittura, la tradizione, la liturgia e la ragione teologica, conclude: «Da queste ragioni e autorità e da molte altre è chiaro che la beatissima Madre di Dio è stata assunta in corpo ed anima al disopra dei cori degli angeli. E ciò crediamo assolutamente vero».

[…]

Interpretando poi e applicando in senso accomodatizio alla beata Vergine queste parole della s. Scrittura: «Chi è costei che sale dal deserto, ricolma di delizie, appoggiata al suo diletto?» (Ct 8, 5), così ragiona: «E di qui può constare che è ivi (nella città celeste) corporalmente. … Poiché infatti … la beatitudine non sarebbe piena, se non vi fosse personalmente; e poiché la persona non è l’anima, ma il composto, è chiaro che vi è secondo il composto, cioè il corpo e l’anima, altrimenti non avrebbe una piena fruizione».

[…]

E s. Alfonso scrive: «Gesù preservò il corpo di Maria dalla corruzione, perché ridondava in suo disonore che fosse guasta dalla putredine quella carne verginale, di cui egli si era già vestito».

[…]

Infatti s. Pietro Canisio, fra non pochi altri, dopo avere dichiarato che il termine assunzione significa la glorificazione non solo dell’anima, ma anche del corpo e dopo aver rilevato che la chiesa già da molti secoli venera e celebra solennemente questo mistero mariano dell’assunzione, dice: «Questa sentenza è ammessa già da alcuni secoli ed è issata talmente nell’anima dei pii fedeli e così accetta a tutta la chiesa, che coloro che negano che il corpo di Maria sia stato assunto in cielo, non vanno neppure ascoltati con pazienza, ma fischiati come troppo pertinaci, o del tutto temerari e animati da spirito non già cattolico, ma eretico».

[…]

…per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».

Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica.

E anche i (numerosissimi) testi di Giovanni Paolo II vanno in direzione diametralmente opposta rispetto all’aberrante “la salma rimase là”; i testi antichi che parlano di dormitio si ribellano a questa lettura banalmente demitizzante che mette il destino di Maria non sullo stesso piano di quello di Cristo, ma del nostro.

E se non si vuol credere alla rivelazione privata della Vergine a Bruno Cornacchiola

– La mia carne non poteva marcire e non marcì. Ed io, presa da mio Figlio e dagli angeli, fui portata in Cielo. E la Trinità Divina mi ha incoronata Regina –

si riservi almeno rispetto a Giovanni Paolo II, che in Rosarium Virginis Mariæ scrisse:

A questa gloria che, con l’Ascensione, pone il Cristo alla destra del Padre, Ella stessa sarà sollevata con l’Assunzione, giungendo, per specialissimo privilegio, ad anticipare il destino riservato a tutti i giusti con la risurrezione della carne. Coronata infine di gloria – come appare nell’ultimo mistero glorioso – Ella rifulge quale Regina degli Angeli e dei Santi, anticipazione e vertice della condizione escatologica della Chiesa7Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariæ 23..

Era l’ottobre del 2002: già un anno prima aveva toccato il tema, nel 1997 aveva lumeggiato il senso teologico della dormizione della Vergine; già fin dalla Redemptoris Mater del 1987, poi, aveva spiegato – anticipando alcuni temi della Rosarium Virginis Mariæ –:

Nel mistero dell’assunzione si esprime la fede della Chiesa, secondo la quale Maria è «unita da uno stretto e indissolubile vincolo» a Cristo, perché, se madre-vergine era a lui singolarmente unita nella sua prima venuta, per la sua continuata cooperazione con lui lo sarà anche in attesa della seconda, «redenta in modo più sublime in vista dei meriti del Figlio suo»,109 ella ha anche quel ruolo, proprio della madre, di mediatrice di clemenza nella venuta definitiva, quando tutti coloro che sono di Cristo saranno vivificati, e «l’ultimo nemico ad essere annientato sarà la morte» (1Cor 15,26).110 A tale esaltazione dell’«eccelsa figlia di Sion»111 mediante l’assunzione al Cielo, è connesso il mistero della sua eterna gloria. La Madre di Cristo è, infatti, glorificata quale «Regina dell’universo»8Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater 41..112

Note

Note
1 Menaei totius anni.
2 S. Ioan. Damasc. Encomium in dormitionem Dei Genitricis semperque Virginis Mariae, hom. II, 14; cfr. etiam ibid. n. 3.
3 S. ALBERTUS MAGNUS, Mariale sive quaestiones super Evang. «Missus est », q. 132.
4 S. BONAVENTURA, De Assumptione B. Mariae Virginis, sermo I.
5 S. ALFONSO M.DE’ LIGUORI, Le glorie di Maria, parte II, disc. I.
6 S. PETRUS CANISIUS, De Maria Virgine.
7 Giovanni Paolo II, Rosarium Virginis Mariæ 23.
8 Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater 41.
Informazioni su Giovanni Marcotullio 296 articoli
Classe 1984, studî classici (Liceo Ginnasio “d'Annunzio” in Pescara), poi filosofici (Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, PhD RAMUS) e teologici (Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto Patristico “Augustinianum”, Pontificia Università “Angelicum”, PhD UCLy). Ho lavorato come traduttore freelance dal latino e dal francese, e/o come autore, per Città Nuova, San Paolo, Sonzogno, Il Leone Verde, Berica, Ταυ. Editor per Augustinianum dal 2013 al 2014 e caporedattore di Prospettiva Persona dal 2005 al 2017. Giornalista pubblicista dal 2014. Speaker radiofonico su Radio Maria. Traduttore dal francese e articolista per Aleteia Italiano dal 2017 al 2023.

1 commento

  1. “Naturalmente se l’anno prossimo tornassi a passare di là, nel dubbio, registrerei.”
    Ecco appunto, come ricorda la Cassazione.
    Magari in Sagrestia registrare anche l’umile richiamo al sacerdote, sempre possibile per quanto concerne Sentenza di Cassazione. Anche se si registra senza consenso esplicito.
    E poi per direttissima al Vescovo e per copia alla CdF con due paroline.
    “Il Vescovo diocesano vigili con attenzione sull’omelia, facendo anche circolare tra i ministri sacri norme, lineamenti e sussidi e promovendo incontri e altre iniziative apposite, affinché essi abbiano spesso occasione di riflettere con maggiore accuratezza sulla natura dell’omelia e trovino un aiuto per quanto concerne la sua preparazione.” (Istruzione Redemptionis sacramentum, 68)
    Con certi sacerdoti siamo a livello di don Minutella, scambiano un luogo che non gli appartiene per esternare ideologie o visioni proprie.
    Dire certe cose, prima che un’eresia, è un stupro spirituale perché significa non avere compreso minimamente così l’omelia.. seppellendo, tra l’altro, i punti 135-144 della Evangelii Gaudium.
    Ciao caro Giovanni e grazie.

Di’ cosa ne pensi