
Oscuro medioevo? Gettiamo via le lenti dell’ideologia!
Il pregiudizio illuministico sul medioevo non è riuscito a imporsi, ma resta tuttavia duro a morire: serve quindi un buon revisionismo.
Il pregiudizio illuministico sul medioevo non è riuscito a imporsi, ma resta tuttavia duro a morire: serve quindi un buon revisionismo.
Ve li immaginate due monaci dell’XI secolo che disputano se possa aver ragione uno sciocco a dire che “Dio non esiste”? Ebbene sí…
Valerio Lombardo, dell’associazione Artemilo 1941, s’intrattiene in conversazione con don Samuele Pinna a partire dal libro “Essere Chiesa nello Spirito”.
In questi ultimi anni, la figura di Ildegarda di Bingen è stata (meritatamente) messa al centro della scena cristiana, dopo un lungo tempo di silenzio. […]
Un (con)tributo alle due donne del giorno: #MaryMagdalene e @ChiaraFerragni
Tra le tante leggende nere sul medioevo una che più di altre mi lascia sbigottito – tante sono l’ignorante fantasia e l’ideologia cieca presupposte –… […]
Plauso incondizionato al “ Dantedì”. Però la data del 25 marzo, come quella del possibile inizio del viaggio ultramondano dantesco, è sbagliata. Comunque curiosamente (e provvidenzialmente!), per altri motivi, va bene lo stesso.
Un altro blog?
Sì (scusate).
Come e perché nasce “Breviarium”.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes