
Ildegarda di Bingen: le ragioni dell’oblio (e della riscoperta)
In questi ultimi anni, la figura di Ildegarda di Bingen è stata (meritatamente) messa al centro della scena cristiana, dopo un lungo tempo di silenzio. […]
In questi ultimi anni, la figura di Ildegarda di Bingen è stata (meritatamente) messa al centro della scena cristiana, dopo un lungo tempo di silenzio. […]
Non spara addosso a Papa Francesco perché – dalla postazione di uno che ha scelto di costruire lo storytelling della discontinuità fra lui e i suoi predecessori – questo non può permetterselo. E attacca allora la commissione di studio sul diaconato femminile affermando che la sua impostazione soffrirebbe di una petizione di principio (mentre la propria concezione di “lettura profetica della storia”, a quanto pare, no). Un teologo vero, serio, che la teologia la fa “in ginocchio” e che porta “l’odore delle pecore”, gli risponde.
Paola, grazie perché nel tuo ultimo libro, Siamo donne. Oltre la differenziata c’è di più. (Berica Editrice, collana “UOMOVIVO – umorismo, vita di coppia, Dio”, […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes