
Eucaristia: «Il miracolo continuo che sembra non interessarci affatto»
Per chi non crede, è indifferente che un miliardo e mezzo di pazzi credano all’inverosimile, che possa|no essere capaci di tutto. E per chi crede, […]
Per chi non crede, è indifferente che un miliardo e mezzo di pazzi credano all’inverosimile, che possa|no essere capaci di tutto. E per chi crede, […]
Dobbiamo alla preziosa segnalazione di Claudia Cirami la pagina che qui di seguito offriamo ai lettori di Breviarium: è tratta da un non recentissimo volume […]
del Cardinale + Robert Sarah1Ci hanno chiesto – e ne siamo onorati – di pubblicare questo testo del Porporato guineano scritto come Presentazione a “Lo […]
Nel suo ultimo romanzo, Grégoire Delacourt descrive il faccia a faccia tra un genitore e il sacerdote che ha violentato suo figlio. Una riflessione piena di talento sull’abuso, sul bene e sul male.
C’è sempre una distanza tra l’artista reale e quello che s’indovina attraverso l’opera. Del resto non si sa mai quale dei due sia quello vero. Soprattutto nella letteratura – che pretende di essere un’arte della messa a nudo – mentre non c’è niente che bari più di un testo, e la sincerità – abbiamo finito per impararlo – è un artificio letterario come un altro. Nei suoi romanzi, Houellebecq gioca con sé stesso. I suoi narratori sono sempre dei veri-finti sosia, nei quali noi si cerca lui. Quando lo leggiamo, crediamo di sentirlo. Si fraternizza con lui. Egli fa parte di quegli scrittori che “introiettiamo”, come dicono gli psicologi.
Paola, grazie perché nel tuo ultimo libro, Siamo donne. Oltre la differenziata c’è di più. (Berica Editrice, collana “UOMOVIVO – umorismo, vita di coppia, Dio”, […]
di Stefano Bataloni Marzo è arrivato e con esso, giovedì 22, arriverà il libro che con grande pazienza, da quel 25 novembre scorso in cui […]
Per chi sperava che la fine della legislatura ci liberasse dalla piaga del boldrinismo che ha aperto un nuovo filone di satira politica, declinando al […]
È stato presentato da poco il libro-testimonianza che descrive, attraverso un coro di voci eterogenee, la figura di don Paolo Pecoraro: prete romano, attivista nella […]
di don Samuele Pinna Non ricordo chi mi abbia contattato, ma credo sia stato il professor Edoardo Zin. Il caro Piero Viotto era morto da […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes