
Grandi teologi del XX secolo: Karol Wojtyła (5/6)
Poeta, drammaturgo e filosofo, il santo papa Giovanni Paolo II fu anche un grande teologo. Fu lui a far entrare la Chiesa nel terzo millennio. […]
Poeta, drammaturgo e filosofo, il santo papa Giovanni Paolo II fu anche un grande teologo. Fu lui a far entrare la Chiesa nel terzo millennio. […]
Venuto dal protestantesimo un po’ come Newman (che però era stato anglicano, non luterano), e rimasto tanto profondamente anticonformista quanto più … Grandi teologi del […]
La denuncia di un «razzismo sistemico» impregna sempre di più la vulgata militante. Questa rompe con l’antirazzismo universalista e incoraggia la concorrenza vittimaria.
È stato provvidenziale che quest’anno la festa di Pentecoste sia arrivata proprio mentre il nostro Paese sta attraversando un’enorme crisi sociale, … Vescovo Barron: la […]
Svizzero tedesco poliglotta, pensatore indipendente, autore di un’opera immensa piena di stimolanti intuizioni radicate in una cultura prodigiosa … Grandi teologi del XX secolo: Hans […]
“Celebrità” sul finire della vita – in quanto cardinale e membro dell’Académie Française, il gesuita Jean Daniélou è stato anche e anzitutto un … Grandi […]
Tra i pensatori che hanno rinnovato l’intelligenza della fede cristiana nel momento in cui essa doveva raccogliere le sfide della contemporaneità e … Grandi teologi […]
La ripresa delle attività cultuali nella cd. Fase 2 stimola ulteriormente un dialogo costruttivo tra autorità confessionali e pubblici poteri. Pertanto, da ecclesiasticista, in considerazione […]
Un intellettuale svizzero nato (1965) calvinista e diventato (1987) cattolico ha prodotto uno stimolante documento su come mettere a frutto la quarantena da pandemia sul piano ecclesiale, ecclesiologico e sacramentale. Seguono alcune riflessioni del responsabile del blog.
intervista di Sophie Lebrun La neve si fa attendere, quest’anno. A malapena imbianca le falesie del Grand Som, che si slancia verso il cielo culminando […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes